Notizie Locali Comunicati

Pioggia record e neve mettono alla prova i corsi d'acqua della Valtiberina

Precipitazione eccezionale a Badia Tedalda: oltre 100 millimetri in 24 ore

Print Friendly and PDF

Cento millimetri di pioggia caduti in 24 ore. Il territorio del comune di Badia Tedalda è  stato interessato da un’intensa precipitazione, con oltre 100 millimetri di pioggia registrati dalle stazioni della rete regionale.

Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha stimato per questo evento un tempo di ritorno di 9 anni, valore che sottolinea la rilevanza del fenomeno dal punto di vista idrologico.

Alle piogge si sono sommati gli effetti del significativo manto nevoso, caduto nel fine settimana – circa mezzo metro di neve fresca – che, a causa del repentino aumento delle temperature, si è rapidamente fuso, incrementando i deflussi superficiali e contribuendo ad elevare il livello di carico idraulico dei corsi d’acqua.

“L’Unità Idrografica Omogenea F Marecchia  del nostro comprensorio  risulta tra le aree   maggiormente colpite dal maltempo con cumulati pluviometrici paragonabili a quelli registrati nelle zone della Toscana più interessate dall’evento. Ad essere colpita è un’area delicata, caratterizzata da diversi corsi d’acqua montani e collinari, con pendenze elevate e risposte idrologiche rapide, condizioni che rendono il territorio particolarmente vulnerabile e sensibile alle precipitazioni intense e prolungate”, spiega l’ingegner Enrico Righeschi del settore Difesa Idrogeologica del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e referente di area.

“Continueremo a presidiare attivamente il territorio anche nelle prossime ore”, dichiara la Presidente Serena Stefani e aggiunge: “Il maltempo che, in Alto Valdarno, ha  colpito in particolare l’Alta Valtiberina-Marecchia evidenziano quanto sia  fondamentale continuare a investire nella manutenzione, nella prevenzione e nella conoscenza del territorio, si tratta di eventi più frequenti, che richiedono un impegno costante e condiviso”, dichiara la Presidente Serena Stefani, ricordando la necessità di riportare la bonifica montana all’attenzione delle istituzioni e tra le priorità da affrontare con decisione e stanziamento di risorse: un messaggio lanciato con chiarezza di recente da Camaldoli, in occasione del convegno La Montagna in prima linea: gestione, manutenzione e sfide climatiche, organizzato nella suggestiva cornice del Monastero da ANBI, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, ANBI Toscana e ANBI Emilia Romagna.

Redazione
© Riproduzione riservata
25/11/2025 15:08:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La Polizia al Centro Commerciale Arezzo Coop Italia per la giornata del 25 novembre >>>

Il presidente della provincia di Arezzo Alessandro Polcri, all’assemblea nazionale province d'Italia >>>

Nasce la nuova porta di accesso al centro storico di Città di Castello >>>

Pioggia record e neve mettono alla prova i corsi d'acqua della Valtiberina >>>

Corciano si ferma per ricordare: una scarpa rossa come monito permanente >>>

La Polizia Locale di San Giustino pioniere della sicurezza stradale >>>

Foiano della Chiana ha celebrato la Virgo Fidelis >>>

A Città di Castello lo stabilimento per le nocciole della filiera ProAgri–Ferrero >>>

Castiglion Fiorentino celebra l’olio nuovo con Gioacchino Bonsignore >>>

Progetto Polis: riqualificazione dell’Ufficio Postale di San Piero in Bagno >>>