Notizie Locali Comunicati

Maxi eolico Badia del Vento: le associazioni sostengono la Regione Emilia Romagna

"La transizione ecologica non può ridursi a slogan", dicono in maniera unitaria

Print Friendly and PDF

A sostegno della decisione della Regione Emilia-Romagna di opporsi al progetto eolico “Badia del Vento”, si schierano numerose realtà ambientaliste e territoriali: Italia Nostra (sezioni di Arezzo, Firenze, Valmarecchia e Maremma Toscana), WWF (sezioni di Rimini e Forlì-Cesena), Club Alpino Italiano – Regione Toscana, Amici della Terra, Altura, Associazione I Cammini di Francesco in Toscana, Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione, Atto Primo – Salute, Ambiente, Cultura ODV, insieme a decine di comitati e associazioni locali dell’Appennino tosco-romagnolo e marchigiano, tra cui Crinali Liberi Londa, Comitato Tutela Crinale Mugellano, Appennino Sostenibile, Crinali Bene Comune, Salviamo l’Appennino Faentino Forlivese, Parma Città Pubblica APS e molte altre realtà riunite nella difesa del paesaggio e delle comunità di montagna. Le associazioni firmatarie, impegnate nella promozione di una transizione ecologica autentica e rispettosa del territorio, esprimono il loro convinto sostegno alla Regione Emilia-Romagna per la decisione di opporsi al progetto eolico "Badia del Vento" al confine con il Comune di Casteldelci, auspicando nel contempo l’intervento da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri per scongiurare uno scempio ambientale e paesaggistico senza precedenti nel cuore del Montefeltro. Si tratta di una scelta di grande responsabilità, che mette al centro la tutela del paesaggio, della biodiversità e della sicurezza idrogeologica. Non possiamo accettare che l’energia rinnovabile diventi un pretesto per interventi invasivi su territori fragili, dove l’abbattimento di boschi, la movimentazione del suolo e l’installazione di strutture alte centinaia di metri rischiano di trasformare un paesaggio unico in un’area profondamente compromessa. Le associazioni vogliono esprimere il loro pieno sostegno e apprezzamento a Michele de Pascale e Irene Priolo per il loro impegno nel promuovere politiche energetiche coerenti, attente ai territori e rispettose delle comunità locali. La transizione ecologica non può ridursi a slogan. Deve essere reale e coerente: produrre energia pulita non basta se i costi ambientali e sociali ricadono sul territorio, mentre i benefici concreti restano limitati ai proponenti e ai proprietari terrieri. Progetti come “Badia del Vento” si sostengono grazie a ingenti incentivi pubblici, miliardi di euro puntualmente scaricati sulle bollette dei cittadini e delle imprese. Va inoltre ribadito il gravissimo comportamento della Regione Toscana: mentre boccia sistematicamente impianti eolici in territori come le Crete Senesi, la Maremma e altre zone iconiche del paesaggio toscano, autorizza senza esitazioni progetti sulle aree di confine e in quelle più deboli, come nel caso di Badia del Vento, in un atteggiamento di prevaricazione inaccettabile e profondamente irrispettoso delle comunità confinanti. Sostenere la Regione Emilia-Romagna significa difendere non solo boschi, montagne e fiumi, ma proteggere il paesaggio che costituisce l’anima del nostro turismo, base vitale delle comunità locali e motore economico del territorio. In un Paese dove il turismo rappresenta una parte rilevante dell’economia e le scelte ambientali influenzano sempre di più la scelta dei visitatori, non possiamo permettere che questi luoghi vengano sacrificati per un modello di “energia pulita” che scarica i costi sul territorio, sulle imprese, sulle persone. La vera sostenibilità richiede equilibrio, scelte ponderate e piena attenzione ai territori più fragili: solo così la transizione energetica sarà un vero investimento per il futuro, non una resa al profitto immediato e al degrado del patrimonio comune.”

Elenco completo delle Associazioni e dei Comitati Aderenti al Comunicato Stampa

Italia Nostra sezioni di Arezzo, Firenze, Valmarecchia e Maremma Toscana, WWF sezioni di Rimini e Forlì-Cesena, Club Alpino Regione Toscana, Associazione I Cammini di Francesco in Toscana, Associazione Culturale D’la dè Foss (Al di là del Fosso), Associazione Altura, Atto Primo salute ambiente cultura ODV , Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione, Associazione Amici della Terra, Comitati territoriali riuniti Mugello Valdisieve, Comitato Tutela Crinale Mugellano, Crinali Liberi Londa, Circolo Laudato Si' Vicopisano Monte Pisano, Umbria verde benessere ambiente biodiversità, Comitato spontaneo di Damiano, Parma Città Pubblica APS, Gioconda Valmarecchia, Comitati Territoriali dell'Appennino Marchigiano, Salviamo l'Appennino Faentino Forlivese, Comitato Piano Casole, Comitato Pro Montauto, Crinali Bene Comune, Appennino Sostenibile.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/11/2025 14:29:21


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Addio alla dottoressa Letizia Sultana: assistente sociale della Zona Distretto della Valtiberina >>>

Maxi eolico Badia del Vento: le associazioni sostengono la Regione Emilia Romagna >>>

Progetto di ascolto sulla raccolta differenziata a Sansepolcro >>>

"Da Arezzo al Senato, il progetto contro le dipendenze nelle scuole arriva a Roma" >>>

Spostamento temporaneo del Mercato di Campagna Amica di Sansepolcro >>>

Il professor Massimiliano Marianelli nuovo rettore dell’Università degli Studi di Perugia >>>

Città di Castello consegna il Premio alla Carriera a Gianfranco Vissani, “poeta dei sapori” >>>

Kemon riceve il premio dalla Regione Umbria come azienda che promuove salute nel luogo di lavoro >>>

Arezzo, un convegno per raccontare il volontariato del territorio >>>

Tanti: "Un nuovo patto con la Regione su risorse e risposte per disabilità e terza età" >>>