Sport Locale Automobilismo (Locale)
A Madeira Guerrini e Prusak si giocano la stagione sportiva

Giornate decisive per la Gass Racing chiamati a compiere l'impresa nel mezzo dell'Atlantico
L'isola che ha dato i natali ad uno dei più forti calciatori di ogni epoca sarà protagonista dell'undicesimo round della Bridgestone FIA Ecorally Cup, della gara conclusiva dell'Iberian Eco Rally Challenge e di una tappa del campionato portoghese.
Il Madeira Ecorally avrà per la prima volta validità FIA e promette grandi emozioni, visto l'elenco dei partenti. Trentadue equipaggi, tra cui i portacolori di San Marino Guido Guerrini e Artur Prusak a bordo della Kia E-Niro arrivata via mare direttamente dalla gara spagnola de La Coruña.
In gara i recenti vincitori in Cina, i cechi Žďárský-Nábělek, i temibili portoghesi Silva-Ramalho, Carpinteiro-Figueiredo e Serrano-Tavares, gli andorrani Laquidaín-Laquidaín, i bulgari Dedikov-Dedikova, gli altri cechi Korený-Bohumská, i francesi Guigou-Le Borgne e Landreat-Stricher. Da segnalare l'italiana Linda Colarullo che corre con licenza portoghese e partecipa al campionato nazionale lusitano in coppia con Rui Silva.
Gass Racing sarà chiamata a compiere due missioni: la prima è centrare il prestigioso Iberian Eco Rally Challenge, per conquistare il quale sarà sufficiente un ottavo posto se i portoghesi Silva-Ramalho, unici contendenti rimasti, dovessero vincere la gara; la seconda è tenere aperto il campionato FIA, obiettivo per il quale sarà di fatto necessario arrivare davanti alla coppia ceca campione del mondo in carica.
Se Guerrini e Prusak dovessero finire alle spalle degli avversari, il campionato piloti sarebbe chiuso, mentre quello copiloti avrebbe ancora la possibilità matematica di riservare sorprese. "Nessun calcolo, si deve fare risultato e lotteremo per uscire dalla gara nel modo migliore possibile. L'anno scorso vincemmo alle Azzorre e qualche mese fa in Portogallo. Cercheremo di continuare il trend positivo in terra lusitana", racconta Guerrini appena atterrato all'aeroporto “Cristiano Ronaldo” di Funchal.
La gara si svolgerà tra le giornate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre con otto lunghe speciali per 255 km di regolarità sui 430 totali. Prove complesse e ricche di cambi di media per mettere alla prova la concentrazione degli equipaggi e regalare lo spettacolo ormai tipico delle gare iberiche. Sabato sera i verdetti della gara, che diranno anche se Monte Carlo e Dolomiti saranno decisive per l'assegnazione della Bridgestone FIA Ecorally Cup 2025.
Commenta per primo.