Notizie Locali Comunicati

Umbertide: arrivano tre nuovi ascensori per le scuole Di Vittorio, Mavarelli e Pascoli

Ottime notizie sul fronte dell’edilizia scolastica, una priorità per l’amministrazione Carizia

Print Friendly and PDF

Il Comune di Umbertide ha centrato un risultato di grande valore, riuscendo ad ottenere un importante finanziamento nell’ambito del bando regionale “Interventi straordinari in materia di Edilizia Scolastica – D.G.R. 29/2025”. Grazie al lavoro dell’Amministrazione, tutte le richieste presentate sono state accolte e finanziate integralmente, permettendo così l’installazione di tre nuovi ascensori a servizio delle scuole cittadine.
I lavori, che prenderanno avvio con il nuovo anno, interesseranno la scuola primaria Di Vittorio e i due edifici della scuola secondaria di primo grado Mavarelli e Pascoli (ex scuole medie).

Si tratta di un risultato di cui andare orgogliosi: tre domande su tre interamente finanziate, a testimonianza della serietà della progettazione e della capacità dell’Amministrazione comunale di intercettare risorse fondamentali per il territorio.
A conferma dell’eccellente esito, le domande del Comune si sono collocate quarta, sesta e nona su una graduatoria di ben 39 progetti presentati, garantendo così l’assegnazione integrale dei fondi.

Nel concreto, per la scuola Di Vittorio sono stati assegnati 55mila euro, con un cofinanziamento comunale pari a 15mila euro.
Per le scuole Mavarelli e Pascoli, invece, è stato destinato un contributo complessivo di 160mila euro (80mila euro per edificio), a cui si aggiunge un cofinanziamento comunale pari a 42mila euro (21mila euro per edificio).

L’intervento rappresenta molto più di un’opera edilizia: è un passo decisivo verso l’abbattimento delle barriere architettoniche e conferma la volontà dell’Amministrazione di garantire una scuola aperta, inclusiva e accessibile a tutti. Si tratta di un segnale chiaro e concreto di attenzione verso studenti, famiglie, docenti e personale scolastico che vivono ogni giorno la scuola come luogo di crescita e comunità.

Il sindaco Luca Carizia e l’assessore all’Edilizia Scolastica Alessandro Villarini hanno espresso grande soddisfazione: “Questi sono tre interventi importanti nell’ottica dell’abbattimento delle barriere architettoniche, lavori fortemente attesi che siamo riusciti a finanziare. La scuola è aperta a tutti e tutti devono potervi liberamente accedere. Un diritto sacrosanto che vogliamo garantire”.

Grazie a questo investimento, studenti con disabilità, famiglie, personale e docenti potranno vivere pienamente l’esperienza scolastica, accedendo agli edifici in modo libero, autonomo e senza discriminazioni.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/09/2025 10:18:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Scuola Dante Alighieri: ok del Collegio Consultivo Tecnico alla risoluzione del contratto >>>

Fratelli d’Italia Arezzo: il ministro Giuli in visita ad Arezzo >>>

Agroalimentare, i lavoratori umbri donano il loro lavoro a sostegno del popolo di Gaza >>>

Dalla Toscana all'Umbria, in marcia per la Palestina. >>>

Dall’Umbria vola alla finale di “Emergente Chef”: Debora Rossi tra i migliori under 30 d’Italia >>>

Sabato 4 ottobre, ore 11, apre “Il podere che racconta” ad Anghiari >>>

Mozione della Lega a Sansepolcro sui CAS: solo propaganda elettorale >>>

Fratelli d’Italia Umbertide replica al Pd: il nuovo capogruppo Antonio Molinari eletto unanimamente >>>

Presentata la collaborazione tra l’Università degli Studi di Perugia e Bios-Therapy >>>

Lega: "Stop ai Centri di Accoglienza Straordinaria nel territorio di Sansepolcro" >>>