Notizie Locali Comunicati

Si è conclusa ad Anghiari l'edizione 2025 del Festival dell'Autobiografia

Tanti i momenti interessanti e gli illustri ospiti che hanno approfondito il tema scelto

Print Friendly and PDF

L’edizione 2025 del Festival dell’Autobiografia è terminata domenica, dopo tre giornate intense e ricche di momenti interessanti che hanno avuto come filo conduttore “METAMORFOSI - Quando la scrittura ci cambia la vita”. Tanti gli incontri che hanno caratterizzato il programma e che hanno permesso alle persone presenti di approfondire i vari temi legati come sempre alla scrittura di sé. Un fine settimana che ha rafforzato quel senso di comunità che da anni rappresenta il punto di forza del Festival, organizzato come sempre dalla Libera Università dell’Autobiografia grazie al patrocinio del Comune di Anghiari, alla collaborazione dell’Associazione Pro-Anghiari, al contributo di Banca di Anghiari e Stia, Busatti, Centro Commerciale Naturale.

Il Teatro di Anghiari ha ospitato la maggior parte degli incontri, coinvolgenti e interessanti anche grazie alla presenza di illustri ospiti, così come del resto accade in ogni edizione. Ad arricchire il programma le passeggiate nel cuore del paese accompagnate da esperienze di scrittura, l’evento “Nel borgo dei canta-storie” e i laboratori di scrittura e ascolto. Tanti gli spunti di riflessione e di confronto sulle modalità in cui la scrittura abbia cambiato e continui a cambiare le nostre vite. Le esperienze raccontate dai relatori lo hanno confermato e sono state il filo conduttore dell’edizione 2025 del Festival dell’Autobiografia, inaugurata e chiusa dalle parole di Stefania Bolletti e Duccio Demetrio, rispettivamente presidente e fondatore della LUA.

La giornalista e scrittrice Sandra Petrignani ha ricevuto il Premio “Città dell’Autobiografia” 2025, mentre il Premio “Centro Nazionale Ricerche e studi autobiografici” è stato consegnato al filosofo Sergio Givone. Tra i protagonisti anche Stefano Bartezzaghi, Paolo Jedlowski, Marco Ermentini, Tamara Baris, Raffaele Milani, Giampaolo Nuvolati, Gianumberto Accinelli, Roberto Francavilla, Stefano Raimondi, Gianfranco Bandini, Lorenzo Flabbi, Niccolò Nisivoccia e Nicoletta Polla-Mattiot.  

Al Festival è stata lanciata anche la quarta edizione del concorso nazionale “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra”, che nel 2026 vedrà salire sul palco i vincitori.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/09/2025 12:33:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Scuola Dante Alighieri: ok del Collegio Consultivo Tecnico alla risoluzione del contratto >>>

Fratelli d’Italia Arezzo: il ministro Giuli in visita ad Arezzo >>>

Agroalimentare, i lavoratori umbri donano il loro lavoro a sostegno del popolo di Gaza >>>

Dalla Toscana all'Umbria, in marcia per la Palestina. >>>

Dall’Umbria vola alla finale di “Emergente Chef”: Debora Rossi tra i migliori under 30 d’Italia >>>

Sabato 4 ottobre, ore 11, apre “Il podere che racconta” ad Anghiari >>>

Mozione della Lega a Sansepolcro sui CAS: solo propaganda elettorale >>>

Fratelli d’Italia Umbertide replica al Pd: il nuovo capogruppo Antonio Molinari eletto unanimamente >>>

Presentata la collaborazione tra l’Università degli Studi di Perugia e Bios-Therapy >>>

Lega: "Stop ai Centri di Accoglienza Straordinaria nel territorio di Sansepolcro" >>>