Mostra Monete dal mondo, dalle Collezioni Bruschi e Bistoni

Presso la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo
La Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, presenta la mostra Monete dal mondo. Dalle Collezioni Bruschi e Bistoni aperta dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.
L’esposizione, a cura di Franca Maria Vanni, consulente della Sezione Numismatica della Fondazione Ivan Bruschi, offre l’opportunità di scoprire per la prima volta una parte significativa della collezione di monete metalliche della Fondazione Ivan Bruschi e una selezione di esemplari di cartamoneta di proprietà di Intesa Sanpaolo, conservati presso la Casa Museo Ivan Bruschi.
Un vero e proprio viaggio per il visitatore che può intraprendere un tour attraverso i più importanti paesi europei ed extraeuropei, grazie ai pezzi esposti capaci di raccontare tradizioni ed eventi che caratterizzano la storia e la cultura delle nazioni che li hanno emessi.
Luca Benvenuti, Presidente della Fondazione Ivan Bruschi ha commentato: “La mostra Monete dal mondo. Dalle Collezioni Bruschi e Bistoni, mostra la capacità della nostra Fondazione di dare vita alle preziose collezioni custodite, grazie anche all’apporto significativo di beni che sono parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo. Percorsi espositivi che, come in questo caso, riflettendo lo spirito eclettico di Ivan Bruschi coinvolgendo un ampio pubblico, dagli appassionati di numismatica agli amanti dell’arte, della storia e dell’antiquariato”.
“La Fondazione intende valorizzare tutte le sezioni che compongono la sua vasta collezione in una visione di polo culturale multidisciplinare a servizio della collettività. In questa ottica si inserisce l’attuale mostra numismatica che va ad esporre, sia una ricca selezione delle monete raccolte in vita da Ivan Bruschi, che, per la prima volta, un nucleo di preziosi e rari esemplari della collezione di cartamoneta di Intesa Sanpaolo, una delle più complete a livello europeo” - dichiara Carlo Sisi Conservatore della Fondazione Ivan Bruschi.
Il valore culturale di questa mostra è testimoniato dalle monete esposte che documentano un momento significativo storico o culturale della nazione a cui appartengono grazie alla suddivisione in cinque sezioni geografiche: Europa, Medio Oriente, Africa, America ed Estremo Oriente.
Vengono esposti complessivamente 200 esemplari dei quali 118 biglietti di banca, 64 monete metalliche e 18 pezzi provenienti da una collezione privata.
In occasione della mostra verranno attivati percorsi didattici dedicati alle scuole e alle famiglie, conferenze per gli appassionati e visite guidate, anche in lingua inglese, per visitatori e turisti.
Sabato 20 settembre alle 11 e alle 16 sono previste visite guidate alla scoperta della nuova mostra che arricchisce le sale della Casa Museo, attraverso il racconto degli esemplari esposti con aneddoti, eventi e curiosità, proprio come se fossero pagine di un libro di storia. Nella giornata di sabato, per i turisti presenti in città e per tutti gli interessati, sarà possibile effettuare le visite anche in lingua inglese.
Domenica 21 settembre in occasione dell’ottava Giornata Nazionale di Piccoli Musei la Casa Museo sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito. Nell’occasione sarà possibile per i visitatori utilizzare anche l’audioguida della mostra “Monete dal mondo” che permette, dopo aver scannerizzato il relativo QR Code con il proprio cellulare, di scoprire dodici tracce audio che costituiscono un prezioso approfondimento su alcune delle monete e banconote esposte.
INFORMAZIONI UTILI
DOVE: Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi – Corso Italia 14, Arezzo
ORARI: dal mercoledì alla domenica, 10-13 / 14-18.
TARIFFE: intero € 5; ridotto € 3 per convenzionati, maggiori di 65 anni, studenti, militari, clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo, gruppi superiori a 15 persone; gratuito per minori di 18 anni, insegnanti (accompagnatori di una classe), guide turistiche, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti previo accredito, possessori tessera Alumni GDI Academy.
Ingresso libero prima domenica del mese.
Commenta per primo.