Notizie Locali Comunicati

Ospedale Città di Castello, precisazioni su lascito Mariani

Le precisazioni della direzione aziendale dell’Usl Umbria 1

Print Friendly and PDF

In riferimento all'interrogazione della consigliera comunale di Città di Castello Luciana Bassini, pubblicata da alcuni organi di stampa e riguardante il lascito Mariani, la direzione aziendale dell’Usl umbria 1 desidera precisare quanto segue:

- dal 1984, anno del decesso della signora Clara Mariani, le vicende giudiziarie, certamente non ascrivibili alla Usl (primo, secondo e terzo grado di giudizio dal 2004 al 2013, con sentenza definitiva della Corte di Cassazione), hanno condotto al rigetto delle pretese degli eredi e sancito la definitiva devoluzione delle risorse rivenienti dal lascito al Comune di Città di Castello. La Usl Umbria 1 è venuta in possesso delle somme - pari a 3.706.867,50 euro - solo in data 8 marzo 2021 con il materiale versamento dell'importo citato nei conti aziendali;

- il 25 febbraio 2021 è diventato operativo il gruppo tecnico congiunto (Azienda Usl - Comune di Città di Castello) che aveva il compito di definire la destinazione delle risorse;

- il 9 settembre 2021 il gruppo tecnico ha approvato all'unanimità la proposta del direttore amministrativo pro tempore della Usl umbria 1 di destinare parte delle risorse all'acquisto di una Risonanza magnetica per il reparto di Radiologia dell'ospedale di Città di Castello.

- il 28 settembre 2021 è stata adottata la DDG n. 1092 di presa d'atto del verbale del 9 settembre 2021 e destinazione delle risorse pari a 1.000.000 di euro per l'acquisto della citata Risonanza.

La nuova Risonanza magnetica sarà consegnata martedì 16 settembre 2025 e sarà operativa entro metà ottobre. Inoltre, da febbraio scorso, è ripartita l'interlocuzione con la Regione Umbria e il Comune di Città di Castello nell'ambito della quale la Usl Umbria 1 ha formulato diverse proposte di utilizzo per giungere a delle scelte condivise in merito alla destinazione delle ulteriori risorse rivenienti dal lascito.

A proposito del contrasto con lo spirito della donatrice, la direzione Aziendale precisa che le risorse rivenienti dal lascito sono vincolate ad investimenti - quindi a lavori e/o all’aquisto di attrezzature e apparecchiature - per cui non sono percorribili ipotesi di utilizzo in spesa corrente. A chiarimento di quanto affermato si richiamano i seguenti passaggi della sentenza della Corte dei Conti del 2023: “... come l'intenzione perseguita dal testatore fosse quella di destinare il legato al soddisfacimento di finalità assistenziali proprie di un'istituzione ospedaliera. Il destinatario delle somme era, infatti, l'ospedale di Città di Castello, da intendersi appunto, quale centro di riferimento dei compiti latu sensu assistenziali, non invece quale immobile oggetto di risanamento conservativo e sede nosocomiale... il testatore infatti aveva stabilito - esclusivamente - che il suo patrimonio dovrà servire per alleviare le sofferenze e soccorrere quanti si trovino nel bisogno di cure e vivono nel dolore”; “… le scelte di spesa attuate dall'azienda sanitaria (acquisto di un'apparecchiatura per Risonanza magnetica) non possono considerarsi conseguenti a violazioni di obblighi o doveri derivanti dal giudicato civile relativo al lascito Mariani”.

Per la parte rimanente del lascito Mariani, la Usl Umbria 1 sottolinea ulteriormente che, in tal senso, già sono state avviate interlocuzioni preliminari con il Sindaco di Città di Castello per approfondire e valutare l'uso delle risorse in un'ottica di massima collaborazione istituzionale

Si precisa che la nuova apparecchiatura si inserisce in un più ampio percorso di  rinnovo tecnologico delle grandi apparecchiature in dotazione all'ospedale di Città di Castello, alcune già collaudate e funzionanti come ad esempio la nuova Tac 128 strati, acquisita con fondi Pnrr e in funzione dalla scorsa settimana; il nuovo acceleratore lineare, finanziato con  fondi Pnrr e collaudato a dicembre 2024; il nuovo polifunzionale acquisito con fondi Pnrr e in funzione da novembre 2024; e  la nuova Tac in Pronto soccorso, operativa da giugno 2025 e  finanziata con il  DL 34/2020.

Nel mese di ottobre, inoltre, si procederà con l'inizio dei lavori per la sostituzione della seconda Risonanza magnetica (intervento Pnrr), la cui operatività è prevista per il mese di marzo 2026. Infine, si rende noto che è stato avviato anche il percorso per il finanziamento dei nuovi interventi del nuovo Accordo di Programma tra Regione Umbria e Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, per il settore degli investimenti sanitari ex art. 20 ln. 67/88, in cui sono state richieste numerose apparecchiature sanitarie per l'ospedale e territorio Alto Tevere.

Trattandosi di un'apparecchiatura di livello tecnologico superiore rispetto alla precedente, con una intensità di campo magnetico maggiore, la nuova Risonanza magnetica, acquisita con i fondi lascito Mariani, risulta un potenziamento per l'ospedale e il territorio di riferimento, con l'obiettivo di garantire prestazioni diagnostiche di alta qualità, riduzione delle liste  di attesa e continuità del servizio. La nuova apparecchiatura consentirà di eseguire esami di risonanza magnetica per tutti gli ambiti diagnostici e di tutti i settori del corpo umano dai più tradizionali, quali quelli articolari e neurologici, a quelli decisamente più complessi, riguardanti il cuore, il seno, gli organi dell’addome superiore e inferiore. È una risonanza ad “alto campo” dotata delle tecnologie più avanzate che massimizzano la qualità diagnostica, riducono la durata degli esami e aumentano il comfort del paziente.

La direzione dell’Usl Umbria 1 conferma e ribadisce la piena disponibilità al confronto istituzionale e alla collaborazione per il miglioramento continuo dei servizi sanitari.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/09/2025 14:19:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Ospedale Città di Castello, precisazioni su lascito Mariani >>>

Visita del Questore della provincia di Arezzo al Pronto Soccorso e alla Centrale 118 >>>

Rossi (Lega): Intollerabile la carenza di posti nelle RSA >>>

Candidatura Grasso: o la candidatura o la presidenza dell’Ordine >>>

Cisl Vigili del Fuoco: 11 nuove unità ad Arezzo, ma servono sedi e rinforzi in Valtiberina >>>

Il Sottosegretario Prisco in visita al Comando dei Vigili del Fuoco di Arezzo >>>

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati per le elezioni regionali >>>

Poppi nel Cuore chiede la riapertura dell’ufficio postale di Ponte a Poppi >>>

Sanità in Casentino: Ceccarelli, “La Regione mantiene gli impegni, attenzione concreta ai territori" >>>

Laura Chieli: "Primo obiettivo la Sanità" >>>