Notizie Locali Eventi

Sansepolcro e le Feste del Palio: il programma della settimana conclusiva

Domenica la sfida in piazza Torre di Berta tra i balestrieri di Sansepolcro e quelli di Gubbio

Print Friendly and PDF

Archiviato con successo il primo weekend delle Feste del Palio della Balestra, con protagonista il Gruppo Sbandieratori e i Giochi di Bandiera, la città di Sansepolcro entra sempre più nel vivo della manifestazione. È ufficialmente iniziata la settimana che terminerà con il Palio della Balestra, secolare sfida tra i balestrieri di Sansepolcro e quelli di Gubbio. Tutto avrà luogo domenica 14 settembre nella centralissima piazza Torre di Berta, dalle 16.30 in poi con l’entrata nell’arengo di tutti i figuranti e le fasi di tiro dai 36 metri; protagonisti, in attesa del verdetto finale, saranno ancora una volta gli Sbandieratori di Sansepolcro con i propri saggi. Una settimana comunque densa di appuntamenti, seppure c’è stato già un colpo di scena: in virtù delle avverse condizioni meteo previste la Società Balestrieri di Sansepolcro ha deciso di posticipare il tradizionale Palio dei Rioni alla serata di venerdì 12 settembre con le stesse modalità e tempistiche; sempre validi anche i biglietti già in possesso. Il Palio dei Rioni, ovvero la sfida tra Porta Fiorentina e Porta Romana, è uno degli appuntamenti cardine delle Feste del Palio: un appuntamento molto sentito, perché comunque ridesta un minimo di spirito campanilistico fra le due grandi parti in cui è divisa la città, con anche qualche sano sfottò e momenti goliardici. Come detto, però, il programma della settimana è molto articolato. Giovedì 11 settembre, infatti, alle ore 21 nella Cattedrale di San Giovanni Evangelista si terrà il concerto propiziatorio alle Feste del Palio a cura sempre della Società Balestrieri di Sansepolcro; sabato, invece, sempre in Cattedrale la parte più religiosa con l’Offerta della Cera. Lungo le vie di Sansepolcro, ancora sabato 13 settembre, il Ballo dei Rioni a cura dell’Associazione Commercianti del Centro Storico insieme a I Citti del Fare mentre il chiostro di Palazzo delle Laudi ospiterà la Compagnia di Teatro Popolare di Sansepolcro. Gli attori, infatti, si esibiranno in una breve commedia liberamente tratta dal Decamerone dal titolo “Al convento di suor Cangrande”: tre uscite, dalle 21 alle 23 con cadenza di un’ora l’una dall’altra. Tutti i riflettori, poi, saranno puntanti nella giornata di domenica: si partirà la mattina alle 11.30 da Palazzo delle Laudi con l’uscita dell’araldo e la sfilata per le vie del centro storico di Sansepolcro, dopodiché alle 12.15 l’investitura del Maestro di Campo dalla scalinata del Museo Civico. Nel pomeriggio il Palio della Balestra che terminerà, dopo le 19.30, con il corteo storico in onore del vincitore lungo via XX Settembre e via Niccolò Aggiunti. Inoltre, sarà visibile il “Mercato in Mostra” sotto le Logge del Duomo: un’affascinante ricostruzione di mestieri, sapori e atmosfere d’altri tempi; un vero viaggio nel passato biturgense proposto dall’associazione Rinascimento nel Borgo in occasione delle Feste del Palio. Senza dimenticare, la mostra fotografica Primo Tempore, a cura del Fotoclub Sansepolcro con il patrocinio del Comune. Un percorso per immagini che racconta la magia delle Feste del Palio, i volti, i colori e le emozioni che rendono unico questo periodo per tutta la città. 

Redazione
© Riproduzione riservata
10/09/2025 15:47:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Palio della Balestra 2025: attesa a Sansepolcro la delegazione giovanile da Neuchâtel >>>

“Le Vie di Francesco, cammino culturale europeo, prospettive di sviluppo” >>>

Grande successo per "Gragnano Fa Festa": omaggio alla carne Chianina >>>

Sansepolcro e le Feste del Palio: il programma della settimana conclusiva >>>

Il Festival dell’Autobiografia ad Anghiari dal 26 al 28 settembre >>>

Successo per il Mercato di Sant'Egidio organizzato dell'associazione Rinascimento nel Borgo >>>

San Giustino: Una serata tra poesia e musica con “CARTOliriche” >>>

Presentato a Fighille il “San Francesco” di Franco Alessandrini >>>

Palio dei Lumi a Pieve Santo Stefano, vince Rialto (4-1) sul Pontenuovo >>>

"Niente è reale. Giuliano Trombini dipinge i Beatles": appuntamento a Citerna >>>