Notizie Locali Sanità

West Nile Virus, casi in aumento come previsto: sorveglianza costante sul territorio

In Asl Toscana sud est registrati 8 casi, di cui 4 confermati e 4 probabili

Print Friendly and PDF

Negli ultimi giorni sul territorio della Valdichiana è stato osservato un incremento dei casi di contagio da West Nile Virus (WNV), un andamento atteso che rientra nelle dinamiche fisiologiche già previste dai modelli epidemiologici. In totale, sono stati notificati otto episodi: quattro confermati nel Comune di Cortona e quattro probabili nei Comuni di Civitella in Val di Chiana, Chianciano e nuovamente a Cortona. Attualmente sono tre le persone che risultano ricoverate, le cui condizioni di salute sono stabili.

A seguito della notifica dei casi, il Dipartimento di Prevenzione della Asl Toscana sud est, di concerto con i Comuni coinvolti, ha avviato un’inchiesta epidemiologica per individuare i più probabili luoghi di esposizione. Contestualmente è stata rafforzata l’attività di eliminazione dei focolai larvali e di trattamenti nei ristagni non rimovibili. In base all’evoluzione dei dati, potrà essere valutata anche l’attivazione di interventi straordinari verso zanzare adulte, mirati a contesti particolarmente sensibili o in occasione di eventi che prevedano grandi concentrazioni di persone.

“La situazione è strettamente monitorata e l’incremento dei casi osservato rientra nell’andamento atteso in circostanze come queste – sottolinea Giorgio Briganti, direttore del Dipartimento della Prevenzione della Asl Toscana sud est –. Con il contributo di tutte le cittadine e di tutti i cittadini è possibile contenere efficacemente la diffusione del West Nile Virus. Un ringraziamento particolare va ai Comuni coinvolti per la tempestività e la capacità di lavorare in sinergia: unire le forze e collaborare attivamente è fondamentale per agire in modo efficace e coordinato”. 

La collaborazione della popolazione resta un elemento cruciale nella lotta contro la diffusione del virus. Ai cittadini si raccomanda di seguire le seguenti azioni:

  • Eliminare o svuotare regolarmente sottovasi, secchi, bidoni e contenitori che possono raccogliere acqua piovana.
  • Coprire con coperchi o zanzariere serbatoi e cisterne.
  • Cambiare spesso l’acqua delle ciotole degli animali e delle vasche ornamentali.
  • Tenere pulite grondaie e tombini, evitando ristagni.
  • Utilizzare prodotti larvicidi nei ristagni non eliminabili.
  • Curare giardini e aree verdi, rimuovendo sfalci e vegetazione in eccesso.
  • Proteggersi con zanzariere alle finestre e, se necessario, con repellenti cutanei.

La sorveglianza epidemiologica in Italia e le misure di prevenzione sono regolate dal “Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025”, adottato dalla Conferenza Stato-Regioni. In base a queste linee guida, la Asl Toscana sud est ha intensificato le attività di monitoraggio e prevenzione: eliminazione dei focolai larvali, trattamenti larvicidi e sorveglianza su cavalli e avifauna selvatica per valutare la circolazione virale.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/09/2025 15:16:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Vaccinazione contro il tetano a Sestino e Badia Tedalda >>>

Polo di alta tecnologia all’ospedale di Città di Castello >>>

Tumori al rene: la chirurgia mini-invasiva sempre più efficace per casi complessi >>>

West Nile Virus, casi in aumento come previsto: sorveglianza costante sul territorio >>>

Cristina Ciuoli è la nuova direttrice della UOSD Endocrinologia dell’Ospedale di Arezzo >>>

Antonio D'Urso si insedia come nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia >>>

Ospedale di Perugia, stop al servizio di accoglienza offerto dalle associazioni degli anziani >>>

Psicologia Ospedaliera, Silvia Peruzzi alla guida della Unità operativa semplice >>>

Nuova Direzione dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura della Provincia Aretina >>>

Un nuovo ecografo per le sale operatorie dell'ospedale San Donato di Arezzo >>>