Notizie Locali Economia

L’Umbria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese artigiane in Italia

Abbiamo più avvocati che idraulici

Print Friendly and PDF

Negli ultimi dieci anni in Umbria, secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi della Cgia su fonti Inps e Infocamere/Movimprese, la regione ha perso il 26,9% degli artigiani attivi: oltre un artigiano su quattro ha dovuto abbassare la saracinesca. Un calo che inserisce l’Umbria tra le aree più colpite a livello nazionale, insieme a Marche (-28,1%), Abruzzo (-26,8%) e Piemonte (-26%). Complessivamente, in Italia il numero degli artigiani è sceso da 1,77 milioni nel 2014 a 1,37 milioni nel 2023, con una riduzione di quasi 400mila unità (-22%).

Negli ultimi decenni tante professioni ad alta intensità manuale hanno subito una svalutazione culturale; questo processo ha allontanato molti ragazzi dal mondo dell’artigianato. Il tratto del profondo cambiamento avvenuto, ad esempio, è riscontrabile dal risultato che emerge dalla comparazione tra il numero di avvocati e di idraulici presenti nel nostro Paese. Se i primi sono poco più di 233mila unità, si stima che i secondi siano “solo” 165mila.  E’ evidente che la mancanza di tante figure professionali di natura tecnica siano imputabili a tante criticità. A nostro avviso - dichiara la Cgia - le principali cause sono: lo scarso interesse che molti giovani hanno nei confronti del lavoro manuale; la mancata programmazione formativa verificatasi in tante regioni del nostro Paese e l’incapacità di migliorare/elevare la qualità dell’orientamento scolastico che, purtroppo, è rimasto ancorato a vecchie logiche novecentesche. Ovvero, chi al termine delle scuole medie inferiori ha dimostrato buone capacità di apprendimento è “consigliato” dal corpo docente a iscriversi a un liceo. Chi, invece, fatica a stare sui libri viene “invitato” a intraprendere un percorso di natura tecnica o, meglio ancora, professionale; creando, di fatto, studenti di serie a, di serie b e, in molti casi, anche di serie c…

Redazione
© Riproduzione riservata
18/08/2025 06:22:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>

La crisi colpisce anche i locali stellati: chiude il ristorante L'Acciuga >>>

Tratos, dove la solidarietà diventa accordo sindacale >>>

L’Umbria sceglie l’usato (+5,3%): mercato in crescita, ma l’elettrico resta indietro >>>

Locale è meglio: a Gubbio le eccellenze enogastronomiche >>>

Tre milioni di euro dalla tassa di soggiorno nei primi sei mesi in Umbria >>>

La Regione Umbria stanzia 5,5 milioni per i giovani agricoltori rimasti esclusi dal PSR nel 2017 >>>

Il Gruppo Prada ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi netti pari a 2,7 miliardi di euro >>>

Crisi del Settore Moda, imprese e indotto della provincia di Arezzo in emorragia >>>