Notizie dal Mondo Politica

La Russia sotto assedio economico: cosa cambia con le nuove sanzioni Ue

Dal petrolio alle tecnologie: i settori coinvolti

Print Friendly and PDF

L’Unione Europea ha approvato oggi, nel Consiglio Affari Generali, il 18° pacchetto di sanzioni contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina. Dopo settimane di trattative, necessarie per superare lo stallo causato dalla Slovacchia, il nuovo pacchetto introduce misure rafforzate su petrolio, tecnologie, finanza e transazioni internazionali.

Tetto dinamico al prezzo del petrolio russo

Una delle principali novità riguarda il meccanismo del price cap sul petrolio russo trasportato verso Paesi terzi. Il sistema, già approvato in sede G7 ma fino ad oggi eluso in parte da Mosca, viene ora aggiornato con un meccanismo dinamico.

  • Il prezzo massimo sarà fissato con uno sconto del 15% rispetto alla media di mercato del greggio Urals, il benchmark russo.

  • Con i valori attuali, si scenderebbe da circa 60 dollari a 47,6 dollari al barile.

Blocco definitivo per Nord Stream 1 e 2

Viene introdotto un divieto totale di transazioni legate ai gasdotti Nord Stream 1 e 2, inattivi dal 2022 dopo il sabotaggio nel Mar Baltico.

  • Il divieto riguarda anche la fornitura di beni e servizi, impedendo di completare, manutenere o utilizzare le infrastrutture.

Stretta sulla flotta ombra e sui porti europei

La Ue colpisce anche la cosiddetta flotta ombra russa:

  • Altre 105 navi inserite nella lista nera

  • Divieto di attracco nei porti UE

  • Blocco dei trasferimenti nave-nave

Il numero totale di petroliere sanzionate sale a circa 400. Tre navi giapponesi vengono rimosse dalla lista.

Banche russe escluse da Swift e transazioni globali

Viene ampliato il blocco finanziario:

  • Il divieto di accesso a Swift per alcune banche diventa un divieto totale di transazioni

  • Altre 22 istituzioni finanziarie russe aggiunte alla lista nera

  • Limitazioni severe per il Fondo russo per gli investimenti diretti (Rdif) e le entità che lo finanziano

Inoltre, vengono inasprite le sanzioni anche per le società collegate allo Spfs, il sistema di messaggistica alternativo sviluppato dalla Banca centrale russa.

Stop ai derivati del petrolio russo da Paesi terzi

Come anticipato dal presidente Macron, la UE introduce un divieto di importazione di prodotti raffinati da petrolio russo, anche se provenienti da Paesi terzi.
Fanno eccezione:

  • Norvegia,

  • Regno Unito,

  • Stati Uniti,

  • Canada,

  • Svizzera

La misura mira a chiudere le scappatoie che permettevano a Mosca di esportare indirettamente il greggio.

Nuove sanzioni a soggetti terzi e fornitori di tecnologia

Sono 26 i nuovi soggetti sanzionati, di cui 11 non russi, accusati di:

  • Elusione delle sanzioni Ue

  • Fornitura di materiali al complesso militare-industriale russo

Tra questi figurano:

  • 7 entità cinesi, (3 con sede a Hong Kong)

  • 4 aziende turche

Blocco alle esportazioni di tecnologie critiche e materiali industriali

Il pacchetto introduce ulteriori divieti di esportazione:

  • Tecnologie a duplice uso, in particolare macchine CNC utilizzate per la produzione di missili Iskander

  • Metalliplastichemacchinari industriali e prodotti chimici

  • Estensione del divieto di transito per materiali legati a edilizia, trasporti ed energia

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
19/07/2025 08:21:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Nessuna sorpresa: respinta la mozione di sfiducia contro la von der Leyen >>>

Alligator Alcatraz: cosa è e dove si trova >>>

Vittoria di Trump sullo ius soli: la Corte Suprema limita tribunali. Il tycoon: "Vittoria enorme" >>>

Musk: il popolo ha parlato, serve un terzo partito. Ecco come si chiamerà >>>

Meloni riceve Macron a Palazzo Chigi, via al bilaterale >>>

Trump minaccia dazi del 50% sull’Unione Europea: scivola le Borse >>>

Telefonata Trump-Putin, il Cremlino respinge la tregua ma si dice pronto a trattare >>>

Guerra in Ucraina, fallito il vertice di Istanbul >>>

Gran Bretagna e Stati Uniti siglano storico accordo sui dazi: riduzioni su auto, acciaio e alluminio >>>

La UE si prepara alla guerra contro Trump con una nuova maxi-lista di controdazi >>>