Notizie Locali Comunicati

“Un tavolo tecnico per affrontare le criticità della linea ferroviaria Firenze-Arezzo-Roma”

Interrogazione in consiglio regionale da parte di Marco Casucci del gruppo Noi Moderati

Print Friendly and PDF

“Grazie all’onorevole Francesco Saverio Romano che ha presentato un’interrogazione parlamentare al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti affinché valuti l’apertura di un tavolo tecnico per affrontare le criticità della linea ferroviaria Firenze-Arezzo-Roma.”

Ad annunciarlo è il consigliere regionale di Noi Moderati, Marco Casucci, che domani, martedì 17 giugno, parteciperà al flash mob di sindaci e consiglieri regionali a sostegno dei pendolari del Valdarno.

“È necessario ripensare lo spostamento dei treni regionali e interregionali dalla linea Direttissima a quella “lenta” come annunciato da Rfi a partire dal 1 gennaio 2026 – sottolinea Casucci -. Coinvolti tutti i treni regionali che non superano i 200 km/h, coinvolti nei contratti di servizio delle Regioni Toscana, Umbria e Lazio, attualmente programmati sulla linea Direttissima. La tratta Firenze-Arezzo-Roma, tra la fine del 2023 e la metà del 2024, ha mostrato gravi criticità sul fronte della puntualità e della regolarità del servizio, a causa di numerosi cantieri e interferenze tra treni regionali e a lunga percorrenza. Si sono verificati continui ritardi anche superiori a 100 minuti, nonché casi di convogli inadeguati al trasporto per gravi carenze igienico–sanitarie. E’, invece, necessario garantire i collegamenti del sud della Toscana con le città principali quali Roma e Firenze in tempi ragionevoli ed in condizioni dignitose per tutti i fruitori della linea.”

“Interpellata dalla Regione Toscana, Rfi ha giustificato la scelta con la volontà di migliorare la puntualità complessiva sulla direttrice Firenze-Roma, inoltre si è ipotizzato che l’intervento potrebbe durare per tutto il 2026. Rfi risulta già in ritardo sia con i lavori di ammodernamento, sia con la consegna di nuovi convogli capaci di sostenere una velocità di 200 km/h – ricorda il consigliere regionale di Noi Moderati -. La linea interessa un gran numero di studenti e lavoratori, che ogni giorno sono costretti a fare i conti ritardi ed inefficienze con l’aggravante che, da gennaio 2026, saranno costretti a subire un aumento della percorrenza di oltre 40 minuti, fattore che inciderà sull’organizzazione e la qualità delle loro vite.”

Redazione
© Riproduzione riservata
16/06/2025 17:58:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Taglio del nastro per la nuova area robotica dell’Istituto di Agazzi >>>

L’ultimo salto di “gommone” acrobata del cross, “re” dei meccanici tifernati >>>

Galleria della Guinza, approvato emendamento per il raddoppio >>>

Grande caldo, Fp Cgil Umbria: “Tutele per lavoratori igiene ambientale e coop sociale” >>>

Aree Interne, Finocchi: 'No al Declino Programmato per il 59% del Paese' >>>

Pratovecchio Stia: nuovi cassonetti per una raccolta differenziata di qualità >>>

Menchetti: chiarimenti sulla posizione del direttore della Fondazione Arezzo InTour >>>

Cordoglio del sindaco di Città di Castello Luca Secondi per la scomparsa di Venanzio Gabrio Nocchi >>>

“Scritte contro affitti brevi sono gesti incivili, ma non ci fermeranno” >>>

“Le istituzioni non si dimentichino dei territori alluvionati del Pratomagno” >>>