La Poti Pictures protagonista al Giubileo della Disabilità

Ha presentato video e spot al convegno della Cei "noi pellegrini di speranza"
Poti Pictures, divisione cinematografica della Cooperativa Sociale ‘Il Cenacolo’ è stata invitata a partecipare al Convegno nazionale «Noi» pellegrini di speranza, promosso dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI. L’evento si è svolto ieri a Roma, presso il Centro Congressi “Augustinianum”, segnando l’avvio ufficiale del Giubileo delle Persone con Disabilità.
L’invito della CEI rappresenta un importante riconoscimento per la Poti Pictures, l’unica casa di produzione cinematografica sociale al mondo. Le sue produzioni si distinguono per la realizzazione di spot, cortometraggi e lungometraggi interpretati da attori con disabilità intellettive e relazionali. Attraverso una visione innovativa e inclusiva, Poti Pictures mira a costruire un nuovo linguaggio cinematografico, in cui la disabilità non sia vista come un limite, ma come un talento unico, capace di arricchire e dare forza a ogni storia raccontata.
Hanno partecipato all’incontro gli attori dei Poti Pictures Studios: Sara Senesi, Francesco Ciani, Alessio Boriosi e Paolo Dragoni, e Mauro Conticini Presidente della Fondazione Riconoscersi di Arezzo.
Durante l’incontro sono stati proiettati video realizzati dalla Poti Pictures e lo spot sul progetto di vita indipendente (Legge 227/21), presentato e commissionato dalla Fondazione Riconoscersi, che da anni lavora per accompagnare le persone con disabilità verso una piena realizzazione personale e sociale.
La proiezione dei video della Poti Pictures è stata inserita in un ricco programma di testimonianze, riflessioni etiche e buone pratiche che, nello spirito del Giubileo, tracciano un cammino comune all’insegna della dignità, dell’inclusione e della speranza.
Al termine, un momento altamente simbolico: il pellegrinaggio alla Porta Santa, cuore dell’Anno Giubilare
Commenta per primo.