Notizie Nazionali Cronaca

Cosa succede dopo la morte del Papa: il protocollo fino all'elezione del nuovo Pontefice

Oltre al lutto, si attiva un rigido protocollo secolare chiamato “sede vacante”

Print Friendly and PDF

La morte di un Papa rappresenta un momento storico di grande rilevanza per la Chiesa Cattolica e per il mondo intero. Oltre al lutto, si attiva un rigido protocollo secolare che regola il periodo chiamato “sede vacante”, fino all’elezione del nuovo Pontefice. Vediamo nel dettaglio cosa succede dopo la morte del Papa.

 Conferma ufficiale della morte

 La prima fase è la verifica ufficiale del decesso. Tradizionalmente, il Camerlengo – attualmente il Cardinale Kevin Farrell – pronuncia tre volte il nome di battesimo del Papa defunto. In assenza di risposta, dichiara la morte e sigilla le stanze papali.

 Il ruolo del Camerlengo 

Il Camerlengo assume la gestione temporanea del Vaticano. Non ha potere spirituale, ma amministra gli affari ordinari della Chiesa e organizza il funerale del Papa. Deve distruggere l’anello del Pescatore, simbolo del potere papale, per impedirne l’uso improprio.

I funerali papali 

Il funerale del Papa si svolge tra il 4º e il 6º giorno dalla morte, solitamente nella Basilica di San Pietro. La salma viene esposta pubblicamente per consentire ai fedeli di porgere l’ultimo saluto. Le esequie sono trasmesse in mondovisione e seguono un rito liturgico solenne.

 La Sede Vacante 

La “sede vacante” è il periodo di transizione tra due Papi. Durante questo tempo: 

Tutti i capi dei dicasteri perdono il loro incarico (eccetto il Camerlengo e alcuni uffici essenziali);

Non si possono prendere decisioni di governo ecclesiastico;

Si prepara il conclave, l’assemblea che eleggerà il nuovo Papa.

 Il Conclave e l’elezione del nuovo Papa

Dopo almeno 15 giorni (ma non più di 20), inizia il Conclave, nel quale i cardinali elettori – di età inferiore agli 80 anni – si riuniscono nella Cappella Sistina. Il conclave, la cui etimologia è ovviamente latina - da 'cum clave' cioè (chiuso) 'a chiave' - è il rito che da secoli accompagna la 'nascita' dei nuovi Papi, dalle votazioni sotto lo sguardo degli affreschi di Michelangelo fino all'iconica fumata bianca che precede il tradizionale 'habemus papam'. 

Il numero massimo di cardinali elettori è stabilito in 120 anche se al momento gli aventi diritto al voto sono 135 e non è escluso, come avvenuto in passato, che possano essere concesse deroghe alla norma. Per tutti è fatto divieto di utilizzare qualsiasi dispositivo o mettersi in contatto con l'esterno.

Quante votazioni

Nel caso in cui le elezioni iniziassero nel pomeriggio del primo giorno si terrà una sola votazione, mentre nei giorni successivi saranno quattro in totale, due la mattina e due il pomeriggio. Serve la maggioranza dei due terzi.

Le fumate

Una volta scritto il nome sulla scheda sotto la frase 'Eligo in Summum Pontificem', ogni singolo cardinale elettore si avvia verso l'altare con la scheda piegata e ben visibile. La adagia su un piatto d'argento poggiato su un'urna e poi la lascia scivolare all'interno. Una volta conclusa la sessione di voto, i primi due scrutatori aprono e leggono in silenzio il nome scritto sulla scheda, mentre il terzo pronuncia il nome. Le schede vengono forate e legate insieme, per essere poi bruciate all'interno della stufa. Nel caso di mancata elezione verrà aggiunta una miscela che colorerà il fumo di nero. In caso contrario, invece, il decano si rivolge al candidato eletto per chiedergli se accetta o meno l'incarico e quale sarà il nome scelto. Solo allora verranno bruciate le schede aggiungendo il colorante bianco che annuncerà dal comignolo della cappella Sistina l'elezione del nuovo Papa.

Quando un nuovo Papa viene eletto

Si chiede il suo consenso e la scelta del nome;

Toccherà poi al cardinale protodiacono dare l'annuncio dell'elezione dalla loggia centrale della basilica di San Pietro. Si annuncia al mondo con la celebre formula “Habemus Papam". 

Il Papa il giorno dell'elezione (Ansa)

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
22/04/2025 07:37:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Cosa succede dopo la morte del Papa: il protocollo fino all'elezione del nuovo Pontefice >>>

E' morto Papa Francesco: l'annuncio del Vaticano >>>

Tutta la famiglia ha ucciso Saman: quattro ergastoli e una condanna a 22 anni >>>

Sergio Mattarella ricoverato per l'impianto di un pacemaker: "Un intervento programmato" >>>

Stasi, sì alla semilibertà. L'ira della mamma di Chiara Poggi: "Spero di non incontrarlo mai" >>>

Addio ad Antonello Fassari, reso celebre dalla serie tv cult i Cesaroni >>>

Dopo due anni chiamano per l’intervento, ma l’operaio è morto da un anno >>>

Giallo di Garlasco: con chi sarà confrontato il Dna trovato nella casa e nei vari reperti >>>

Delitto di Garlasco: Andrea Sempio: “Sono innocente, la famiglia Poggi crede in me >>>

Caldera dei Campi Flegrei, Mario Tozzi: è un Supervulcano, il vero pericolo se esplodesse >>>