Notizie Locali Politica

Lavori da 75.000 euro allo stadio comunale Lorenzo Casini di Trestina

Migliorie all’area dell’ingresso del pubblico e abbattimento delle barriere architettoniche

Print Friendly and PDF

“L’ingresso e la biglietteria dello stadio comunale Lorenzo Casini saranno completamente riqualificati con un investimento da 75.000 euro che migliorerà l’aspetto e soprattutto la funzionalità dell’impianto, abbattendo tutte le barriere architettoniche per renderlo pienamente accessibile a tutti”. E’ quanto anticipa l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti insieme all’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli nel riferire che, a seguito della ratifica da parte del consiglio comunale della variazione di bilancio adottata dalla giunta per recepire il finanziamento della Regione Umbria dell’intera somma necessaria attraverso il bando per l’attuazione del programma annuale per l’impiantistica sportiva calcistica 2024, l’amministrazione comunale procederà all’affidamento dei lavori del complesso sportivo che l’ente ha concesso in gestione alla Società Sporting Club Trestina ASD. L’intervento prevede la rimozione delle barriere architettoniche presenti nell’area dell’ingresso allo stadio attraverso la demolizione e la ricostruzione del locale adibito al controllo dell’accesso degli spettatori, a cui seguirà la realizzazione di una rampa a norma di legge per consentire il passaggio agevole di tutte le persone, in particolare a quelle con disabilità. La soluzione progettuale individuata consentirà, infatti, di garantire la fruibilità dell’impianto anche alle persone con ridotte capacità motorie, che non incontreranno alcun ostacolo nel percorso riservato all’entrata e all’uscita del pubblico. L’intervento prevede anche la riqualificazione di una parte del muro perimetrale e del cancello carrabile adiacente. I lavori conferiranno all’ingresso un aspetto adeguato all’importanza che lo stadio Casini riveste per la comunità locale. “Gli interventi in progetto consentiranno di valorizzare ed adeguare lo stadio comunale di Trestina, ponendo particolare attenzione all’inclusione sociale attraverso la garanzia della piena accessibilità dell’impianto da parte di tutti i membri della comunità”, spiega Carletti, che sottolinea con Mariangeli come “l’obiettivo sia anche quello di investire sul contesto sociale della frazione, offrendo spazi adeguati e accoglienti che possano favorire l’interazione e la partecipazione attiva di persone di tutte le età e abilità”.

Redazione
© Riproduzione riservata
08/03/2025 11:36:47


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

La presidente Proietti accoglie con gioia l'elezione del nuovo Pontefice Leone XIV >>>

Nel giorno del Santo Patrono consegnata la Cittadinanza Onoraria a Luca Agnelli >>>

Cammini Aperti, Toscana tra le regioni protagoniste dell’edizione speciale 2025 >>>

Ghinelli lancia come candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative Lucia Tanti >>>

Montone accoglie gli studenti francesi con il progetto Erasmus+ >>>

A TuttoFood il Tiramisù ai Cantuccini toscani, Saccardi: “Grande capacità innovativa” >>>

Castiglion Fiorentino: Valorizzazione del Centro Storico” – Una città a misura di tutti >>>

Mattatoio del Casentino, un appello di Vagnoli per trovare una soluzione veloce di riapertura >>>

Il Comitato SAVA invita Proietti e Giani ad Arezzo per discutere di Medioetruria >>>

Il consiglio comunale di Città di Castello approva a maggioranza il rendiconto di bilancio 2024 >>>