Notizie Locali Economia

Orientamento scolastico per l’economia della Valdichiana

Scuole, famiglie e aziende del territorio a confronto: quali prospettive per il lavoro dei giovani?

Print Friendly and PDF

Martedì 19 novembre alle ore 16,30 presso la Sala Don Enrico Marini ex Oratorio Corpus Domini del Comune di Lucignano (Piazza San Francesco), un incontro tra il mondo della scuola e quello delle imprese promossa dal Gruppo Imprenditori Valdichiana di Confindustria insieme a Provveditorato, Presidi e scuole

La conclusione del triennio delle Medie è un importante momento di passaggio, fatto di incertezze, sia sulle reali vocazioni dei ragazzi che sulle opportunità formative e occupazionali in un contesto sociale ed economico in costante trasformazione. L’incontro propone alle famiglie degli studenti di seconda e terza media che si preparano a scegliere il percorso di studi delle superiori, un’opportunità di confronto e conoscenza con imprenditori, insegnanti ed esperti di orientamento sulle tendenze dell’economia e il lavoro che cambia, per iniziare a costruire una scelta consapevole. Al centro del dibattito i fabbisogni di professionalità delle imprese, la disoccupazione giovanile e le opportunità per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. “Realizzarsi come persona è un traguardo strettamente legato al successo formativo ed al conseguimento di un percorso professionale appagante – dice Giovanni Tiezzi, Presidente del Gruppo Imprenditori Valdichiana di Confindustria Toscana Sud. Poter disporre di personale appassionato e motivato, oltre che competente, è un interesse di primaria importanza per le aziende: per questo motivo, la nostra associazione organizza frequenti momenti di incontro con giovani, famiglie ed insegnanti, mirati a fornire a tutti gli attori coinvolti nella delicata fase dell’orientamento, utili informazioni sulle caratteristiche del lavoro nel territorio, in modo tale che i giovani possano effettuare la scelta migliore con consapevolezza e liberi da pregiudizi. Anche nell’incontro di quest’anno daremo voce a giovani entrati da poco nel mondo del lavoro, ad imprenditori del territorio ed ai rappresentanti del mondo della formazione, illustrando alcuni dati statistici inerenti al territorio della Valdichiana, per capire quali siano le novità sul fronte dell’offerta formativa e del mercato del lavoro”. “Non è facile, per una ragazza o un ragazzo di 13 anni, scegliere la scuola superiore alla quale iscriversi: orientarsi verso un liceo, un tecnico o un professionale è un’opzione che determinerà il proprio progetto di vita – dice Lorenzo Pierazzi Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzoconoscere il proprio territorio e la sua realtà economica e culturale

Redazione
© Riproduzione riservata
18/11/2024 12:23:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Rapporto Irpet turismo in Toscana: 2024 anno positivo, cresce la domanda internazionale >>>

Toscana: Approvata all’unanimità la Legge sulla Birra Artigianale >>>

Turismo, in Umbria si profila un’estate da primato storico >>>

Confesercenti, Alvisi: "Aspettative positive per l'avvio dei saldi estivi" >>>

Aboca ottiene Certificazione per Parità di Genere UNI/PdR 125 >>>

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>