Aboca ottiene Certificazione per Parità di Genere UNI/PdR 125

Nuovo passo avanti verso inclusione, equità e valorizzazione delle diversità
Aboca annuncia con orgoglio il conseguimento della Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 rilasciata dalla società Bureau Veritas Italia. Un importante traguardo che testimonia l’impegno concreto dell’azienda nella promozione di una cultura inclusiva, equa e rispettosa delle diversità.
La biodiversità è un valore fondante per Aboca. Dare valore alle persone significa rispettare e valorizzare anche le loro «diversità». Se si aggiunge il prefisso “bio” a questa parola, si scopre il concetto che guida il lavoro quotidiano dell’azienda specializzata nella produzione di prodotti terapeutici naturali e biodegradabili per la salute umana. La biodiversità è infatti alla base della vita: biodiversità paesaggistica, vegetale, animale, del suolo, idrobiologica sono fondamentali per una salute circolare e sostenibile che rispetti l’organismo umano e l’ambiente che lo circonda.
“La biodiversità che più si sperimenta nella vita è quella tra gli umani, tra uomini e donne, tra orientamenti sessuali, tra etnie, religioni, culture. Per tutto questo la biodiversità è considerata in azienda una risorsa strategica e culturale. L’azienda valorizza infatti l’unicità delle persone riconoscendo e promuovendo la loro biodiversità in tutte le sue forme - origini, idee, lingue, credenze, abilità e identità di genere - ed integrandola come una vera e propria risorsa nella propria visione d’impresa come “comunità tra le comunità” afferma Valentina Mercati Vice Presidente Aboca e Coordinatrice del Comitato Guida.
La certificazione si inserisce in un percorso strutturato, guidato da un Piano Strategico Triennale condiviso con il Consiglio di amministrazione. Il piano definisce obiettivi misurabili e prevede il monitoraggio continuo attraverso KPI in sei aree chiave: Cultura e strategia, Governance, Processi di Risorse umane, Crescita professionale senza distinzioni di genere, Equità salariale, Genitorialità e conciliazione vita-lavoro. Per garantire l’efficace implementazione delle politiche di parità, è stato istituito un Comitato Guida.
“Nel 2024 abbiamo coinvolto tutta la popolazione aziendale in attività formative sulla parità di genere e sulle differenze come opportunità generativa di crescita, che proseguiranno anche nel 2025. Abbiamo redatto un manuale sul linguaggio ampio, dal titolo “Tutte le parole per dirlo”, consapevoli dell’importanza del nostro linguaggio come potente agente di cambiamento. Le parole che scegliamo plasmano la realtà che abitiamo: possono includere o escludere, valorizzare o sminuire, aprire possibilità o limitarle”, condivide Maria Maddalena Santarpino, HR Recruiting & Development Manager e Responsabile del Sistema di Gestione per la Parità di Genere.
La politica di Aboca include iniziative e strumenti operativi volti a garantire pari opportunità durante tutte le fasi del ciclo di vita lavorativo: recruiting, selezione, on boarding, formazione, sviluppo di carriera e retribuzione. L’azienda lavora per garantire percorsi di crescita e retribuzione equi per tutte le persone, sostenendo la meritocrazia e l’indipendenza economica. Inoltre, Aboca ha avviato progetti a sostegno della genitorialità, come il “Progetto Mandorlo”, che comprende un credito welfare e la piantumazione di un albero per ogni nuova nascita e “Genitori in Corso” che prevede percorsi di formazione e confronto per la consapevolezza genitoriale. L’azienda promuove attivamente anche la flessibilità lavorativa, ad esempio tramite smart working (oltre 356.000 ore in un anno) e iniziative per il bilanciamento tra lavoro e vita privata, oltre a politiche di tutela della maternità e della paternità. È stata implementata una policy anti-molestie e un sistema anonimo di whistleblowing, insieme a una costante revisione delle strategie e dei materiali di marketing per evitare stereotipi di genere e promuovere un’immagine rispettosa ed inclusiva.
La certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta il riconoscimento del percorso intrapreso da Aboca nella creazione di un ambiente di lavoro equo, aperto e generativo, dove ogni persona può sviluppare il proprio potenziale e contribuire alla crescita collettiva. La parità di genere è riconosciuta come condizione essenziale per la competitività, l’innovazione e la sostenibilità dell’azienda nel lungo periodo.
“Celebriamo con orgoglio questa certificazione, frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto molte funzioni aziendali. È un traguardo che conferma il nostro impegno verso una cultura organizzativa equa, inclusiva e rigenerativa, coerente con i valori fondanti di Aboca che è una Società Benefit con 5 filiali in Europa. Integriamo la biodiversità umana nelle nostre politiche di risorse umane come leva di innovazione e sostenibilità, promuovendo percorsi di crescita equi, linguaggi inclusivi e un ambiente di lavoro che riconosce il valore delle differenze. La parità per noi è una condizione necessaria per un futuro in cui l'impresa sia davvero al servizio della vita” afferma Antonio Guarrera, Direttore HR di Aboca.
Paolo Tondi, Sales Manager della divisione Certificazione di Bureau Veritas Italia, ha dichiarato “Siamo orgogliosi di contribuire, con i nostri audit di certificazione, alla valorizzazione delle best practice di aziende che, come Aboca, testimoniano un concreto impegno per la parità di genere e l’inclusione. Siamo convinti che la UNI/PdR 125 rappresenti una potente leva di cambiamento, portando le aziende a misurarsi sugli indicatori chiave e a confrontarsi con le altre organizzazioni del proprio settore”.
Attraverso il Comitato Guida e il Piano Strategico, Aboca continuerà a promuovere azioni di monitoraggio, comunicazione trasparente e sensibilizzazione interna ed esterna, consolidando una cultura della parità che trasforma la diversità in valore condiviso.
Commenta per primo.