Notizie Locali Economia

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta

Una storia fatta di successi, innovazione e tanta passione

Print Friendly and PDF

Quella di ArtigianCarta è una storia fatta di successi, innovazione e sicuramente tanta passione.  Dal 1994, quindi sono trascorse ben 31 primavere, la famiglia Donnini guida l’azienda oggi un punto di riferimento nel settore del packaging alimentare per svariati settori. Investimenti strategici e uno sguardo sempre rivolto al futuro per garantire un packaging innovativo e rispettoso dell’ambiente. Proprio per questo nel Dna di ArtigianCarta ci sono, oggi, due parole chiave che sono green e sostenibilità. Dalla progettazione alla realizzazione finale, un lavoro di dedizione continua per soddisfare le richieste di ogni singolo cliente. Nel tempo, infatti, questi elementi hanno portato ArtigianCarta a compiere una parabola sempre in ascesa ritagliandosi una bella fetta di mercato e in quello stesso mercato un determinato valore e rispetto.

La vision di ArtigianCarta è quella di affermarsi come punto di riferimento di eccellenza nel settore del packaging alimentare e raggiungere questo traguardo mantenendo saldi i principi di qualità, cura del dettaglio e attenzione alle esigenze specifiche di ogni singolo cliente. Offrire prodotti sicuri e conformi alle normative alimentari, con tracciabilità e informazioni precise per rafforzare la fiducia dei clienti: tutto questo è regolamentato da un codice etico che disciplina i comportamenti dell’azienda in tutte le sue attività quotidiane.

ArtigianCarta lavora costantemente per migliorare la gestione aziendale e la produzione anche attraverso l’implementazione di certificazioni di settore. La certificazione BRCGS Packaging comprova il rispetto dei requisiti normativi del settore. La norma UNI EN ISO 9001 assicura l’adozione di sistemi di gestione qualitativa conformi. La certificazione FSC® dimostra l’impegno nella tutela dell’ambiente asserendo la legalità e la sostenibilità della filiera legno-carta.

L’azienda si impegna per un futuro eco-sostenibile. Riduce l’impatto ambientale migliorando quelli che sono gli imballaggi, utilizzando materiali riciclabili e compostabili. Il 50% del fabbisogno energetico è coperto da un impianto fotovoltaico e un avanzato sistema di selezione degli scarti ottimizza la gestione dei rifiuti, dando loro una seconda vita. ArtigianCarta è costantemente impegnata nel migliorare la qualità dei suoi prodotti. Il marchio registrato ACompost® identifica i prodotti compostabili e il sistema di valutazione Aticelca® misura il livello di riciclabilità dei prodotti in carta e cartone, anche se laminati, riflettendo la filosofia green dell’azienda. Ha recentemente ottenuto anche la medaglia Ecovadis silver. Questi progressi, insieme alla collaborazione con prestigiose università, hanno portato all’ottenimento di diversi brevetti in settori chiave dell’industria alimentare.

Già dagli anni 2000 ArtigianCarta ha intrapreso un percorso di evoluzione. Oggi dispone di un ufficio tecnico, con il quale ha progettato tutte le linee di produzione esistenti e con cui sta sviluppando importanti novità per quelle in fase di costruzione. L’integrazione tra progettazione e produzione consente di ottimizzare tutti i passaggi e migliorare la qualità finale dei suoi prodotti. L’automazione delle linee di produzione ha ridotto drasticamente la manipolazione manuale, garantendo il massimo livello sia di igiene che di sicurezza. Ogni impianto è dotato a bordo macchina di un pannello per il monitoraggio in tempo reale di tutti i parametri di linea, garantendo ai responsabili la visibilità dell’intero processo lavorativo.

Una politica, quindi, green e sostenibile che in ArtigianCarta è fatta anche di numeri e soprattutto di obiettivi futuri. Nell’ultimo biennio il consumo di acqua per le lavorazioni interne è stato ridotto del 15% con l’obiettivo di un altro 10% nel triennio 2024/2027. L’obiettivo di ArtigianCarta, quindi, è quello di fare un prodotto sostenibile, riciclabile e compostabile. Per questo dieci anni fa l’azienda ha investito risorse per un impianto fotovoltaico che, come detto, è in grado di produrre il 50% del fabbisogno energetico con l’obiettivo di arrivare al 100% con il nuovo ampliamento strutturale previsto entro la fine del 2027. ArtigianCarta, inoltre, ha sempre lavorato su colle e inchiostri per abbattere l’impatto sullo smaltimento dei liquidi a fine produzione e ridotto il consumo di acqua nei lavaggi di macchina del 20% nonostante la produzione sia aumentata. ArtigianCarta sta lavorando pesantemente per ottimizzare tutti i processi interni, riducendo il consumo energetico a parità di ore impiegate e i prodotti che ne scaturiscono sono altamente sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Quella di ArtigianCarta, quindi, è una lunga storia fatta di successi e di trasformazioni per essere sempre competitivi sul mercato. Con una superfice di 38mila metri quadrati, di cui 8500 coperti, si occupa di ogni fase del processo produttivo, dalla progettazione del prodotto fino alla sua realizzazione mantenendo sempre elevati standard qualitativi. Grazie a questi sforzi sostanti, ArtigianCarta continua a crescere e a espandersi con successo anche in mercati esteri come gli Stati Uniti, il Medio Oriente, l’Europa centrale e orientale.

Notizia e foto tratte dal periodico l'eco del tevere
© Riproduzione riservata
01/07/2025 13:05:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>

Stati Generali Commercialisti 2025 >>>

Approvato il bilancio 2024 di Unicoop Firenze >>>

Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno >>>

Patrizio Bertelli non si ferma più e compra l'area ex Lebole di Arezzo >>>