Notizie Locali Economia

San Giustino: sono a rischio i 45 lavoratori della Sigit

L’azienda ha disposto la cassa integrazione a zero ore

Print Friendly and PDF

Tremano i 45 dipendenti della Sigit di San Giustino, storica azienda del settore automotive. La Società italiana gomma industriale Torino ha disposto la cassa integrazione a zero ore per i lavoratori impegnati nelle attività legate alla gomma e plastica. Decisione accolta con preoccupata dai sindacati, che parlano dI gravi interrogativi sul futuro produttivo e occupazionale dell'azienda..I sindacati hanno dichiarato lo stato di agitazione con assemblea permanente fino al prossimo incontro sindacale, previsto il 15 novembre. La preoccupazione cresce anche alla luce degli spostamenti, decisi mesi fa, di alcuni macchinari in altre sedi; spostamenti giustificati dalla direzione aziendale come necessari per trasferire lavoro in altre sedi che ne erano sprovviste, a causa della saturazione della sede di San Giustino. La Sigit ha 14 sedi in 10 paesi (tutti europei a parte l’Oman) e lavora per alcuni dei marchi automobilistici più importanti, ai quali fornisce componentistica in gomma e alluminio. La proprietà del gruppo è in mano a due soci piemontesi e all’Oman investment authority, fondo d’investimento del paese che si affaccia sul Mar Arabico.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
10/11/2024 17:47:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Il fisco non molla la presa: le imprese aretine lavorano 182 giorni solo per pagare le tasse >>>

L’export della provincia di Arezzo nel 1° semestre 2025 >>>

Aeroporto dell'Umbria: nuovi record di traffico ad agosto >>>

Camera di Commercio di Arezzo-Siena a VicenzaOro September >>>

L’Umbria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese artigiane in Italia >>>

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>

La crisi colpisce anche i locali stellati: chiude il ristorante L'Acciuga >>>

Tratos, dove la solidarietà diventa accordo sindacale >>>

L’Umbria sceglie l’usato (+5,3%): mercato in crescita, ma l’elettrico resta indietro >>>