Notizie Locali Eventi

Il Palio della Vittoria 2024 di Anghiari è stato consegnato al comune di Gubbio

Polcri: la manifestazione continua il suo processo di crescita

Print Friendly and PDF

Ieri mattina il Palio della Vittoria 2024 è stato ufficialmente consegnato alla città di Gubbio che aveva trionfato nella competizione corsa come ogni 29 giugno a memoria eterna della Battaglia di Anghiari del 1440, scontro che ridisegnò i confini della Toscana e che fu reso celebre da Leonardo Da Vinci. Il secondo successo consecutivo per la città eugubina è maturato grazie ad Antonio Rossi, bravo nell’affrontare le difficoltà della “corsa a piedi più pazza del mondo”, nel dosare lo sforzo in salita sul tratto più duro della Ruga di San Martino e nel dar vita ad un superlativo sprint finale!

La cerimonia di consegna è iniziata con la sfilata del Corteo Storico del Palio della Vittoria per le strade della città, è proseguita con il suggestivo spettacolo di benvenuto a cura degli Sbandieratori di Gubbio e ha vissuto l’atto ufficiale nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale, alla presenza delle istituzioni e della squadra vincitrice compreso ovviamente Antonio Rossi che non ha nascosto la sua gioia nel rivedere le immagini della gara. “È stato un successo bellissimo che mi ha regalato grandi emozioni. Sono molto contento anche perché per noi è secondo successo di fila. Ringrazio la squadra e chi mi ha dato la possibilità di partecipare al Palio della Vittoria”.

Lo splendido Palio della Vittoria 2024, realizzato dall’Associazione Il Tombolo di Anghiari, è stato consegnato dopo i saluti istituzionali, dal sindaco di Anghiari e presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri e dal presidente dell’Associazione Culturale Palio della Vittoria Valter Capacci al sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci.

“È stata una splendida giornata – ha ammesso il sindaco di Anghiari Alessandro Polcrie voglio ringraziare innanzitutto il Comune di Gubbio per la splendida accoglienza, compreso lo spettacolo degli Sbandieratori. Il Palio della Vittoria è l’occasione per rinsaldare l’amicizia con altre realtà e oggi ne abbiamo avuto, ancora una volta, conferma. La manifestazione continua il suo processo di crescita e il merito è di tutte quelle persone che durante l’anno ci mettono passione e impegno”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente Valter Capacci. “Grazie a Gubbio che ci onora da anni con la sua partecipazione e che per la seconda volta ha centrato il successo. Oggi abbiamo avuto una fantastica accoglienza, aspetto che testimonia come il Palio della Vittoria sia ormai una manifestazione prestigiosa ed ambita anche da città importanti, proprio come Gubbio. Per noi è un motivo d’orgoglio e uno stimolo in vista della prossima edizione. Grazie a tutto il gruppo”.

Grande soddisfazione anche per il Comune di Gubbio, al termine di una mattinata intensa e ricca di significati. Con il Palio della Vittoria l’appuntamento è già fissato per il 29 giugno 2025, giorno in cui verrà rievocata la Battaglia di Anghiari e in cui la “corsa a piedi più pazza del mondo” vivrà il ventunesimo atto dell’era moderna. La sfida è già lanciata e Gubbio cercherà di difendere il titolo!

Redazione
© Riproduzione riservata
28/10/2024 18:27:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Presentazione del secondo volume di “Effetto Topofilia" >>>

Alta Valle del Tevere: un territorio che torna a parlare il linguaggio del vino >>>

Ecco il Festival della Partecipazione 2025 a San Giovanni Valdarno >>>

Il turismo lento, quello dei cammini e dei borghi, è oggi una risorsa economica >>>

San Francesco a Nocera, convegno di studio a Bagnara >>>

Serata di beneficenza a Città di Castello >>>

Festa della Castagna e del Marrone Dop: buona la prima a Caprese Michelangelo >>>

Castiglion Fiorentino e la “Partita del Cuore” la tra la Nazionale Trapiantati e la Centrale 118 >>>

I mille de L'Intrepida: dall'America alla Tunisia ad Anghiari per la ciclostorica >>>

L'abbraccio di Umbertide per il cinquantesimo anniversario della parrocchia di Cristo Risorto >>>