Notizie Locali Economia

Un esercito di lavoratori irregolari: un fenomeno sempre più esteso

Badanti, agricoltori ed edili i settori con più irregolari

Print Friendly and PDF

Secondo un’analisi condotta dalla CGIA di Mestre, ammonta a 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare presente in Italia. Le persone coinvolte nel nostro Paese dall’economia sommersa sono circa 3 milioni, di cui 1 nel Mezzogiorno che presenta la percentuale più elevata: ovvero il 37,2 per cento del totale, tuttavia, il fenomeno ormai è esteso anche al Centronord.

I 3 milioni di unità di lavoro presenti in Italia che esercitano un’attività lavorativa in palese violazione delle norme fiscali, contributive e in materia di sicurezza, “provocano” un tasso di irregolarità del 12,7 per cento. I servizi alle persone è il settore che “annida” il maggior numero di irregolari: precisamente poco più di un milione che dà luogo ad un tasso di irregolarità di questo settore pari al 42,6 per cento. Tra i comparti più interessati dal lavoro nero scorgiamo l’agricoltura che presenta un tasso di irregolarità del 16,8 per cento (205.800 ULA). Di seguito scorgiamo le costruzioni con il 13,3 per cento (220.200 ULA) e il commercio, trasporti, ricettivo con il 12,7 per cento (691.700 ULA)

Tra le Regioni del centro Italia, ci soffermiamo sui dati di alcune di esse:

UMBRIA: 11,4 % di tasso di irregolarità

TOSCANA: 9,5% di tasso di irregolarità

EMILIA ROMAGNA: 8,7 di tasso di irregolarità

Redazione
© Riproduzione riservata
30/06/2024 12:29:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Premio per l'imprenditorialità alla 50° edizione del Premio Casentino per Albano Bragagni >>>

Estra: piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro sulle rinnovabili entro il 2029 >>>

Male l'export in Umbria che registra nel primo semestre un calo del 2,3 % >>>

Il fisco non molla la presa: le imprese aretine lavorano 182 giorni solo per pagare le tasse >>>

L’export della provincia di Arezzo nel 1° semestre 2025 >>>

Aeroporto dell'Umbria: nuovi record di traffico ad agosto >>>

Camera di Commercio di Arezzo-Siena a VicenzaOro September >>>

L’Umbria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese artigiane in Italia >>>

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>