Notizie Locali Economia

Dal 2024 sarà possibile coltivare la barbabietola da zucchero in Umbria dopo circa 20 anni

“Un’importante opportunità economica”

Print Friendly and PDF

Un possibile ritorno in Umbria, dopo circa 20 anni, della barbabietola da zucchero da realizzare siglando accordi contrattuali con COPROB (Cooperativa Produttori Bieticoli) che con il marchio commerciale Italia Zuccheri è l’unica filiera italiana dello zucchero.

Di opportunità sullo sviluppo della filiera nel territorio regionale se ne è parlato venerdì 15 dicembre durante l’incontro organizzato nella sede di Confagricoltura Umbria di fronte ad una platea di imprenditori agricoli e tecnici di settore. Sono intervenuti oltre al presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi, il vicepresidente di COPROB Giovanni Tamburini e un esperto dell’ufficio tecnico agronomico di COPROB.

“È già da tempo che stiamo valutando la fattibilità – ha dichiarato Rossi – di un ritorno alla coltivazione della barbabietola. Prima di coinvolgere i nostri soci, lo scorso anno, abbiamo fatto una sperimentazione con aziende dell’Altotevere socie della PROAGRI. Il risultato è stato soddisfacente e per questo vogliamo coinvolgere anche altre aziende del nostro territorio per quello che riteniamo sia un’importante opportunità economica”.

COPROB, è stato ricordato, nasce negli anni ’60 in Emilia-Romagna, imponendosi sul mercato e affermandosi come unico produttore cooperativo di zucchero in Italia. “La struttura Cooperativa – ha affermato Tamburini – ha permesso di mantenere la produzione, anche in questi ultimi 10 anni, nonostante il ribasso dei prezzi. Oggi, invece, il prezzo dello zucchero è arrivato a livelli più alti degli ultimi 20 anni”.

Sono stati evidenziati anche i numeri del settore in Italia: 200.000 TN all’anno in media di produzione, 24.000/30.000 HA coltivati, circa 3.000 aziende che già conferiscono, circa 800 aziende che consumano lo zucchero e circa 1500 aziende collegate come indotto.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/12/2023 16:19:33


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Incontro con Consulta orafa e Camera di Commercio di Arezzo >>>

Paolo Pernici ancora alla guida di Cna Valdarno >>>

Lavanderia ospedale San Donato di Arezzo: “bucato” il quadro occupazionale >>>

Nel 2024 ad Arezzo spesi 515 milioni in beni durevoli (5,4%) >>>

Lavanderia ospedale San Donato di Arezzo:“bucato” il quadro occupazionale >>>

Miniconf, borse di studio ai figli dei collaboratori e collaboratrici >>>

Marcello Tornani nuovo presidente Cna pensionati Arezzo >>>

Ancora asta deserta per l'ex Camera di Commercio di Arezzo >>>

Gli stranieri che lavorano in Umbria nel 2024 hanno inviato 88 milioni di euro nei loro Paesi >>>

Cna Valdichiana conferma Roberto Menchetti alla presidenza >>>