Notizie Nazionali Cronaca

Appello familiari delle vittime, no a film che mitizzano i boss

In occasione del 44esimo anniversario dell'attentato al giudice Cesare Terranova

Print Friendly and PDF

Un appello in favore del film di Pasquale Scimeca "Il giudice T." e contro le fiction che mitizzano i boss è stato lanciato il 25 settembre, in occasione del 44/o anniversario dell'attentato al giudice Cesare Terranova e al maresciallo Lenin Mancuso. All'iniziativa, promossa dai nipoti del giudice e dai figli di Lenin Mancuso, hanno aderito anche i familiari delle vittime di mafia, presenti alla commemorazione, durante un incontro con gli studenti. La sorella di Ninni Cassarà, la madre del bambino Claudio Domino, il figlio del procuratore Pietro Scaglione e la sorella del poliziotto Agostino Catalano. "Non ci sono vittime di mafia di serie A e vittime di serie B. Tutti meritano lo stesso rispetto e vanno raccontati affinché i nostri cari, che hanno dato la vita per lo Stato, possano diventare un modello di comportamento per le nuove generazioni" ha detto Carmine, il figlio di Lenin Mancuso. La nipote del giudice, Francesca Terranova, ha ribadito: "I film e le serie tv che hanno come protagonisti i mafiosi e i camorristi, loro malgrado, contribuiscono a creare nei giovani falsi miti che li portano ad ammirarne e talvolta a imitarne gesta e comportamenti. Occorre tornare, come fa Pasquale Scimeca con questo film, al cinema di impegno civile". Il regista Pasquale Scimeca, a questo proposito, ha osservato: "Non si possono ricordare le vittime della violenza mafiosa solo nelle commemorazioni ufficiali, ma bisogna creare un movimento culturale che li faccia conoscere alle nuove generazioni, come modelli di vita da seguire. Il cinema può svolgere un ruolo importante, come è già successo in passato col mio film Placido Rizzotto e il film di Marco Tullio Giordana I Cento Passi". L'appello, rivolto alle istituzioni politiche e a quelle culturali, nel giro di poche ore, è stato firmato da migliaia di persone, studenti, professori, sindaci, autorità, rappresentanti della politica e delle istituzioni, semplici cittadini che hanno a cuore la lotta alla mafia".

Notizia e foto tratte da Tiscali News
© Riproduzione riservata
26/09/2023 20:06:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Gli ultimi e i grandi del mondo per l'ultimo saluto: 400mila persone per il Papa >>>

Funerali Papa Francesco, quanto costano e chi pagherà per le esequie di Bergoglio >>>

Come Ratzinger e Pelè: cos'è la "tanatoprassi", l'imbalsamazione a cui è stato sottoposto Francesco >>>

Chi sceglierà il nuovo Papa: schede e caratteristiche dei cardinali favoriti e i possibili outsider >>>

Cosa succede dopo la morte del Papa: il protocollo fino all'elezione del nuovo Pontefice >>>

E' morto Papa Francesco: l'annuncio del Vaticano >>>

Tutta la famiglia ha ucciso Saman: quattro ergastoli e una condanna a 22 anni >>>

Sergio Mattarella ricoverato per l'impianto di un pacemaker: "Un intervento programmato" >>>

Stasi, sì alla semilibertà. L'ira della mamma di Chiara Poggi: "Spero di non incontrarlo mai" >>>

Addio ad Antonello Fassari, reso celebre dalla serie tv cult i Cesaroni >>>