Saperi e Sapori Ricette

Risotto con i fichi

Una ricetta perfetta per quelle occasioni in cui volete stupire i vostri ospiti

Print Friendly and PDF

l risotto con i fichi è una ricetta che sa sorprendere, perfetta per quelle occasioni in cui volete stupire i vostri ospiti senza però allontanarvi troppo dai sapori classici. La dolcezza dei fichi freschi si sposa alla perfezione con la cremosità del riso, creando un’armonia di gusti e consistenze che vi farà innamorare dal primo assaggio. E’ un piatto ideale da servire durante la tarda estate e l’inizio dell’autunno, quando i fichi sono al meglio della loro stagionalità. Con un tempo di preparazione e cottura di soli 35 minuti, questa è una ricetta che potete facilmente inserire nel vostro repertorio culinario.

Ingredienti

  • 250 gr di riso carnaroli
  • 4 fichi
  • 1 cipolla piccola
  • 50 gr di burro
  • 100 ml di vino bianco
  • brodo vegetale qb
  • 50 gr di noci
  • 1 cucchiaio di zenzero grattugiato
  • 100 gr di parmigiano reggiano
  • rosmarino qb
  • sale qb
  • pepe qb

Come fare il risotto ai fichi

  1. Iniziate preparando gli ingredienti. Lavate e sbucciate i fichi e tagliateli a quarti, poi pelate e tritate finemente la cipolla. Tritate anche le noci e tenete da parte.
  2. In una padella capiente, fate sciogliere il burro a fuoco medio-basso e aggiungete la cipolla tritata. Fatela dorare fino a quando diventa trasparente. A questo punto, versate il riso nella padella e fatelo tostare per qualche minuto, mescolando spesso per evitare che si attacchi.

  3. Alzate la fiamma e versate un bicchiere di vino bianco nel riso. Lasciate evaporare l’alcool, mescolando di tanto in tanto. Ora, iniziate ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta. Mescolate spesso e continuate ad aggiungere il brodo man mano che il riso lo assorbe.

  4. A circa metà cottura, aggiungete i fichi tagliati a quarti e le noci tritate. Mescolate delicatamente.

  5. Poco prima di terminare la cottura, aggiungete lo zenzero grattugiato al riso e mescolate bene. Continuate la cottura del riso, aggiungendo brodo quando necessario, fino a quando è al dente. Regolate di sale e pepe a vostro gusto.

  6. Due minuti prima della fine della cottura del riso, toglietelo dal fuoco e mantecatelo con altri 50 grammi di burro e con il parmigiano.

  7. Servitelo all’onda decorando con altri fichi freschi, dei gherigli di noce, dell’altro zenzero grattugiato e del rosmarino.

Notizia tratta da ricettedellanonna.net
© Riproduzione riservata
09/09/2023 08:54:09


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Ricette

Rigatoni con la verza >>>

Pasta e fagioli >>>

Torta di mele rovesciata >>>

Lasagne rustiche al radicchio trevigiano >>>

Pasta con ragù di salsiccia e pecorino >>>

Buccellato, il dolce più amato di Lucca >>>

Vellutata di zucchine >>>

Risotto con finferli >>>

Pasta con ragù di salsiccia e pecorino >>>

Spaghetti con ricotta e pomodorini >>>