Notizie Nazionali Cronaca

Berlusconi, conclusi i funerali di Stato a Milano. Cori e applausi all'uscita del feretro

"E' stato un uomo di vita, amore e gioia"

Print Friendly and PDF

ll feretro di Silvio Berlusconi, arrivato in piazza del Duomo a Milano al termine del corteo funebre lungo 33 km, ha ricevuto l’applauso commosso della piazza prima di essere portato dentro alla cattedrale dove si sono svolti i funerali di Stato. Lunghissimo applauso anche delle personalità presenti all'interno del Duomo tra capi di Stato, governo, esponenti delle istituzioni nazionali ed europee. In lacrime i figli, a piedi dietro la bara del padre, il fratello Paolo e la compagna Marta Fascina. La bara in mogano di Berlusconi è coperta da rose bianche e rosse.

Una volta arrivati nella cattedrale, i famigliari dell'ex premier hanno preso posto nelle prime file alla destra dell'altare del Duomo, compresa l'attuale compagna e l'ex moglie Veronica Lario. Al lato opposto le autorità, a partire dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, come da cerimoniale, è stato l'ultimo ad entrare in Duomo per le esequie.

Dopo l'omelia, a fine cerimonia hanno risuonato nel Duomo di Milano le note del "Silenzio". Poi tutti in piedi per tributare un ultimo, lungo applauso al Cav all'interno della Chiesa e fuori, in piazza. Il feretro, portato a spalla, ha poi lasciato il Duomo accompagnato da un lungo applauso delle tante personalità che hanno preso parte ai funerali. Poco dopo il feretro a bordo del van ha lasciato la piazza diretto ad Arcore. A quanto si apprende sarà cremato e forse riposerà nella tomba di famiglia.

La diretta:

17.30 - Non ha partecipato ai funerali Carla Dall'Oglio, prima moglie di Berlusconi e madre di Marina e Pier Silvio. Dall'Oglio era nella lista degli ingressi ma non è venuta. Comunque ha fatto pubblicare un necrologio per dire addio a "un grande uomo e uno straordinario padre". 

17.05 - Il carro funebre con il feretro di Berlusconi è tornato a Villa San Martino dopo i funerali nel Duomo di Milano. I presenti lo hanno accolto con un applauso. Tra sarà cremato a Valenza.

16:48 - Il feretro di  Berlusconi sta rientrando a Villa San Martino ad Arcore - L'ex premier sarà poi cremato nel tempio crematorio Panta Rei di Valenza Po, come avvenuto per i genitori, Rosa e Luigi, e la sorella Maria Antonietta le cui urne sono ora conservate nella cappella di Villa San Martino.

16:38 - Metzola: Berlusconi un grande europeo - "Silvio Berlusconi è stato un combattente che ha fondato e guidato il centrodestra in Italia ed è stato un protagonista della politica per generazioni. Il suo partito ha contribuito a passaggi cruciali della storia europea e della storia della Repubblica italiana. Per me è stato un grande europeo". Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in un'intervista al Tg2.

16:35 - Meloni: grazie Silvio, non ti dimenticheremo - "Grazie Silvio. Non ti dimenticheremo". Lo scrive sui social la premier Giorgia Meloni, poco dopo i funerali di Stato del fondatore di Forza Italia. "Ti renderemo orgoglioso", si legge in un video che accompagna il post.

16:30 - Il feretro lascia piazza del duomo - Il feretro di Silvio Berlusocni lascia piazza del duomo diretto, con ogni probabilità, a villa San Martino. La famiglia segue la macchina, mentre politici e dipendenti delle aziende, lentamente lasciano la piazza.

16:15 - Mattarella saluta i parenti - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha salutato la famiglia di Silvio Berlusconi al termine dei funerali, all'esterno del duomo di Milano. Un saluto e un abbraccio anche dalla premier Giorgia Meloni che ha baciato i figli e la compagna Marta Fascina.

16:10 - Il picchetto d'onore e il coro calcistico - All'uscita del feretro dal Duomo il picchetto d'onore. La bara preceduta dalla corona di fiori del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. All'esterno un coro calcistico: "Un presidente, solo un presidente". 

16:05 - Una tromba suona il silenzio - Nelle navate del Duomo di Milano suonano le note del Silenzio d'Ordinanza, eseguito da un trombettiere dell'Aeronautica Militare. E' il momento che precede il rito della benedizione della salma.
Alla fine su leva un lungo applauso.

16:00 - Transfemministe e antifasciste: "Oggi siamo in lotta non in lutto" - "Oggi non siamo in lutto, siamo in lotta". Questo lo striscione comparso questa mattina nella Capitale davanti all'Altare della Patria, a firma delle transfemministe e antifasciste di Roma, - in merito al lutto nazionale indetto per la morte del presidente Silvio Berlusconi - in cui le femministe precisano le motivazioni del blitz: "contro uno Stato ingiusto e violento che santifica i potenti mentre colpisce chi è più debole".

15: 50 - L'arcivescovo: uomo di vita, gioia e amore - "Silvio Berlusconi è stato certo un uomo politico, è stato certo un uomo d'affari, è stato certo un personaggio alla ribalta della notorietà. ma in questo momento di congedo e di preghiera, che cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi? È stato un uomo: un desiderio di vita, un desiderio di amore, un desiderio di gioia. E ora celebriamo il mistero del compimento. Ecco che cosa posso dire di Silvio Berlusconi. È un uomo e ora incontra Dio". Lo ha detto l'arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini nell'omelia pronunciata in Duomo in occasione dei funerali di Stato.

15:40 - I familiari in nero, De Filippi in bianco - I familiari, gli amici e la compagna di Berlusconi seguono commossi la cerimonia funebre del Cavaliere. Marta Fascina, che è accompagnata dai genitori seduti nei banchi dietro di lei, ha un completo nero e camicia blu e i capelli raccolti. Accanto a lei Marina, con abito nero e Pier Silvio in completo blu e cravatta grigia. Poi Barbara con giacca e pantaloni neri e un cerchietto nero, Eleonora, in completo nero e che indossa un cappello nero con veletta e Luigi in completo grigio e cravatta nera. Poche file indietro Maria De Filippi con una camicia bianca accanto alla compagna di Pier Silvio, la conduttrice Silvia Toffanin con i figli.

15:30 - Applausi alla fine dell'omelia - "Silvio Berlusconi è stato un uomo ed ora incontra Dio": la fine dell'omelia per Silvio Berlusconi pronunciata dall'arcivescovo di Milano Mario Delpini nel Duomo dove si stanno svolgendo i funerali del Cavaliere, è stata salutata dai presenti con un applauso. Seduti in prima fila la compagna Marta Fascina, con dietro i genitori, di fianco a lei Marina Berlusconi gli altri figli del Cavaliere e il fratello Paolo.

15:20 - "B. Vergogna di Stato", uomo in piazza, gli strappano il cartello - Un uomo con la t-shirt con scritto "Io non sono in lutto" e il cartello "vergogna di stato" è stato aggredito in piazza Duomo durante le esequie di Silvio Berlusconi. Alcuni persone arrampicate sulla statua equestre hanno iniziato a urlare 'scemo e provocatore' mentre una donna gli si è avventata contro con un ombrello e un uomo gli ha strappato il cartello dalle mani. Altri in piazza hanno provato a difenderlo finché è arrivata la polizia e lo ha scortato fuori.

15:10 - Roccella: c'è tanta commozione - "Oggi a Milano per rendere omaggio a Silvio Berlusconi e partecipare al suo ultimo viaggio terreno. C'è tanta commozione". Lo scrive la ministra alla Famiglia, alla Natalità e alle Pari Opportunità Eugenia Roccella in un pos su Facebook.

15:08 - Ha inizio la funzione, i cinque figli e la compagna, Marta Fascina in prima fila

15:00 - Il feretro arrivato al Duomo - Il carro funebre, che trasporta il feretro di Silvio Berlusconi, è arrivato davanti al Duomo di Milano accolto dagli applausi. Partito dalla villa dell'ex premier ad Arcore, è arrivato dopo circa mezz'ora. Lungo il percorso di circa 30 km, la circolazione stradale è stata bloccata. Un picchetto d'onore interforze gli rende omaggio sul sagrato del duomo.

14:53 - Mattarella, arrivato al Duomo di Milano. C'è anche la presidente della corte Costituzionale, Sciarra - La piazza accoglie il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al suo arrivo al Duomo di Milano, con un applauso. Presente al funerale anche la presidente della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, anch'essa seduta nella prima fila con tutte le più alte cariche dello Stato.

14:50 - Al Duomo c'è anche Veronica Lario - Veronica Lario è presente al Duomo di Milano. La ex moglie di Silvio Berlusconi è vestita di nero, con un giro di perle intorno al collo ed una spilla.

14:45 - Novelli (M5S): mi dissocio dal lutto nazionale - "Pur nel rispetto del dolore dei familiari e degli amici di Silvio Berlusconi, mi sento di dissociarmi pubblicamente dal lutto nazionale e dalla chiusura dei lavori parlamentari per 7 giorni. Il mio modo di fare politica e la mia storia sono agli antipodi rispetto a quella dell'ex cavaliere". Lo scrive il consigliere M5s e vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Valerio Novelli. 

14:40 - La premier Giorgia Meloni al Duomo - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è giunta al Duomo di Milano per partecipare al funerale. Prima di prendere posto nella cattedrale la premier, che è accompagnata dal compagno Andrea Giambruno, ha stretto la mano a Umberto Bossi.

14:30 - Lele Mora: per lui rifarei tutto - "Anche se bistrattati e a volte maltrattati rifarei tutto: uno così, come Berlusconi, non si trova" così ha detto Leele Mora arrivando in Duomo a Milano per i funerali di Silvio Berlusconi. "Rifarei tutto - ha risposto a una domanda sulle inchieste giudiziarie - ho avuto solo soddisfazioni".

14:19 - Arrivati in chiesa anche Renzi, Tajani e Schlein - il leader di Iv Matteo Renzi è giunto nel Duomo di Milano. Poco dopo è stata la volta del ministro degli Esteri e vice premier Antonio Tajani. Con lui, il capogruppo di Forza Italia alla Camera Paolo Barelli. Anche la delegazione del Pd è arrivata al Duomo di Milano: la segretaria Elly Schlein è accompagnata dei capigruppo Francesco Boccia e Chiara Braga.

14:15 - Arrivato al Duomo Gentiloni - Il Commissario Ue, Paolo Gentiloni, è giunto al Duomo di Milano dove parteciperà al funerale del leader di Fi in rappresentanza delle istituzioni europee.

14:03 Sgarbi: "E' stata rigenerazione dopo prima Repubblica" - Silvio Berlusconi è stata la "rigenerazione" dopo la prima repubblica: così lo ha ricordato il Sottosegretario Vittorio Sgarbi "mi mancherà come mancano le persone care" ha aggiunto prima di dirigersi verso il Duomo

14:00 - Bossi in Duomo: "Berlusconi amava il bello, il buono e il giusto" - Il leader della Lega Umberto Bossi, accompagnato dal figlio Renzo, è arrivato al Duomo di Milano per le esequie di Silvio Berlusconi. "Era diverso da come veniva descritto - ha detto il Senatur uscendo dall'auto - i suoi principi erano il bello, il buono e il giusto". "E' stato il fondatore del centrodestra e i suoi valori sono il buono, il bello e il giusto". 

13:55 - Zhang, Marotta, De Laurentiis e Lotito in Duomo - Il presidente dell'Inter Steven Zhang e l'amministratore del club nerazzurro Giuseppe Marotta sono appena arrivati in piazza Duomo a Milano per i funerali di Silvio Berlusconi.
In Duomo sono arrivati insieme anche il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis e il presidente della Lazio Claudio Lotito.

13:53 - E' arrivato anche Emanuele Filiberto di Savoia. Anche 'Le Iene' ai funerali - Anche Emanuele Filiberto di Savoia è arrivato in piazza Duomo per i funerali di Silvio Berlusconi: "E' un dovere essere qui, era un amico e una persona eccezionale" ha detto ricordando che l'ex premier fu "il primo a spendersi per il rientro in Italia dei Savoia".
In piazza sono arrivati anche i protagonisti della trasmissione Le Iene.

13:50 - Toti: "Oggi finisce un pezzo di storia del Paese" - "Oggi è una giornata triste per tutti quelli che hanno creduto in lui, una giornata straniante. Oggi finisce un pezzo di storia che tutto il Paese ha vissuto e inizia un'epoca diversa a cui manca un sistema metrico di misura per ordinarla e misurarla". Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha ricordato Silvio Berlusconi arrivando ai funerali.

13:50 - Marco Columbro: "Prima di capo un amico fraterno" - "Ho tanti ricordi di lui. Prima di essere il mio capo era un amico fraterno, avevamo un rapporto di intensa empatia e stima reciproca e questo ci permetteva di lavorare in modo straordinario". Lo ha dichiarato l'attore e conduttore televisivo Marco Columbro ai microfoni di Rainews24 mentre entrava al duomo di Milano per i funerali di Silvio Berlusconi."M i ha dato molto in termini di popolarità - ha aggiunto - mi ha cambiato la vita dando la possibilità a un giovane di 30 anni di fare carriera".  "Fino alle 6 del mattino stava con noi a rifare i copioni, chiamava un catering e poi rimaneva con noi tutta la notte. Avere un rapporto così ci caricava moltissimo", ha concluso Columbro.

13.45 - Barbara D'Urso: "Mi ha insegnato tantissimo" - "Mi ha insegnato tantissimo" Barbara D'Urso ha ripercorso il suo percorso lavorativo con Silvio Berlusconi arrivando in piazza Duomo per il funerale del fondatore di Mesiaaet. "Per la vita artistica è stato un punto di riferimento. Ho imparato tantissimo" ha aggiunto ricordando la sua "gentilezza e autorevolezza.

13:44 - Parietti: "Era una persona che sapeva rispettare" - "Anche se ero convinta che il suo progetto politico fosse sbagliato, Berlusconi era una persona che sapeva rispettare. Avevamo un rapporto di profonda stima". Così la conduttrice Alba Parietti in piazza Duomo. "Santificazione sbagliata? Non si può dire a un Paese cosa provare", ha concluso. (ANSA).

13:43 - Abbraccio tra Gianni Letta e Ronzulli in chiesa - Un abbraccio caloroso tra Gianni Letta e la capogruppo di Forza Italia al Senato, Licia Ronzulli, nel duomo di Milano in attesa dei funerali di Silvio Berlusconi.

13:42 - Ronzulli  tributo italiani rimarrà nella storia - "Quello che ci colpisce è il tributo e l'affetto che gli italiani gli stanno tributando. Questo rimarrà nella storia". Così la capogruppo di Forza Italia al Senato arrivando ai funerali di Stato di Silvio Berlusconi. 

13:40 - "Silvio uno di noi" -  "Essere qui oggi è doveroso" dice una delegazione di Forza Italia arrivata da Vicenza. In piazza anche molti sostenitori del Monza calcio e ogni tanto qualche coro calcistico con parole come 'Silvio uno di noi' a scandire l'attesa. In piazza anche i tanti turisti che ogni giorno affollano Milano e che sono stupiti per le misure di sicurezza. La piazza infatti è quasi completamente transennata con varchi di accesso solo per entrare nell'area adibita al pubblico e parte dei negozi chiusa così come la fermata della metropolitana.

13:38 - Stroppa: pensavamo fosse immortale - "Pensavamo fosse immortale. Ora rimane il ricordo del privato fondamentalmente, il pubblico lo conosciamo tutti. È stato un vincente in tutte le cose che ha toccato e in tutti gli aspetti.
Ma la cosa bella è che dentro di noi c'è quel privato che non appartiene a tutti e che è fantastico. Lo porteremo dentro nei nostri cuori". Così in piazza l'ex tecnico del Monza che ha portato per la prima volta in Serie A i biancorossi.

13:35 - Cori in piazza Duomo - "Chi non salta comunista è", "Un presidente, c'è solo un presidente" e ancora "Silvio! Silvio!": sono alcuni dei cori che stanno intonando i sostenitori di Berlusconi in piazza Duomo, in attesa dei funerali del Cavaliere.

13:30 - Pietro Grasso: lutto nazionale scelta politica di Meloni - "Il lutto nazionale per la morte di Berlusconi? Si tratta di una decisione del governo in carica, una decisione politica. Non ho altro da aggiungere". Lo dice all'AdnKronos Pietro Grasso, già presidente del Senato ai tempi del voto sulla decadenza di Berlusconi, nel 2013.

13:28 - Francesca Pascale, ex compagna di Berlusconi, giunta al Duomo - La ex compagna di Silvio Berlusconi Francesca Pascale è arrivata in Duomo per i funerali di Silvio Berlusconi. Molto commossa e con occhiali scuri, Francesca Pascale non ha voluto rilasciare dichiarazioni: "Vi chiedo scusa non è il momento".

13:25 - Scajola: pericolo fuggi fuggi in Fi - "Il pericolo più grande per Forza Italia è che ci sia il 'fuggi fuggi' per chi cerca una prospettiva personale. Abbiamo una leader di governo molto capace e penso sia la prima a sperare che non ci sia un fuggi fuggi da FI. Penso che Tajani abbia equilibrio, buon senso e moderazione per cogliere che questo momento bisogna guardare al futuro stando insieme", ha detto l'attuale sindaco di Imperia ed ex ministro, Claudio Scajola. 

13:24 - Spunta una contestatrice con la maglietta "non sono in lutto" - Una contestatrice si è presentata in piazza Duomo indossando una maglietta bianca con la scritta "Io non sono in lutto". E subito è scattata la contestazione dei sostenitori di Forza Italia: "Lei deve rispettare una persona morta", ha iniziato un uomo. "Se non è in lutto, stia a casa, noi siamo venuti a salutare un morto", gli ha fatto eco un'altra militante. E poi il coro "comunista".

13:20 - Al primo posto, sul lato sinistro del Duomo, siederà il capo dello Stato - Sul lato sinistro, al primo posto siederà il Capo dello Stato, poi il presidente iracheno l'emiro del Qatar i due capitani reggenti di San Marino, ovvero i capi stato presenti alle esequie. A seguire i vertici di Camera e Senato, Ignazio La Russa, Lorenzo Fontana. Poi la premier Giorgia Meloni, la presidente della corte costituzionale Silvana Sciarra, il presidente della Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ed il prefetto della città Saccone. Nelle file subito dietro i capi di governo Orban e quello albanese. Poi delegazioni straniere da molti altri Paesi tra cui Gentiloni a rappresentare la Commissione europea.

13:15 - Anche Veronica Lario al funerale - Ci sarà anche Veronica Lario ai funerali di Silvio Berlusconi alle 15 al Duomo di Milano. Sul lato destro della navata siederà la famiglia. La compagna Marta Fascina e poi a seguire i cinque figli ed il fratello del Cavaliere, Paolo Berlusconi. Nella fila subito dietro ci sarà Veronica Lario indicata con il cognome Bartolini. Acconto a lei Paolo Beretta, Silvio Beretta e Federica Fumagalli.

13:10 - Stamattina Salvini e Verdini al Duomo - Questa mattina il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, accompagnato dalla sua compagna Francesca Verdini, si è recato in Duomo per qualche minuto di raccoglimento prima dell'ultimo saluto al Presidente Silvio Berlusconi. Oggi alle 15 la coppia parteciperà ai funerali. Lo rende noto la Lega.

13:05 - Salvini: mancherai anche ai pochi sciagurati - "Ciao Silvio, hai fatto la storia. Manchi già a me e a milioni di italiani che ti hanno voluto bene, mancherai perfino ai pochi sciagurati che per anni hanno vissuto alla tua ombra, insultando e odiando, perfino in una giornata come questa. Come ci hai insegnato tu, la miglior risposta sono e saranno il sorriso e il lavoro per la nostra Italia". Lo scrive sui social il leader della Lega Matteo Salvini.

13:00 - Alessandra Mussolini: Berlusconi non era divisivo - "Silvio Berlusconi non è stato assolutamente un personaggio divisivo, si sono divisi gli altri su Berlusconi. Lui è sempre stato per l'unione". Così Alessandra Mussolini in piazza Duomo a Milano. "Un aneddoto? Mi ricordo - ha raccontato - quando andai a Palazzo Grazioli e mi disse di non entrare. La luce non era buona. Allora spostò il lampadario e mi fece passare".

12:50 - In piazza Duomo cori "Silvio Silvio" - Mancano ancora poco meno di due ore e mezza ai funerali di Stato di Silvio Berlusconi ma i cittadini che vogliono seguire le esequie dell'ex premier si stanno già assiepando in piazza Duomo davanti ai maxi schermi. Per Berlusconi sono già scattati diversi applausi e dei cori che scandiscono il suo nome 'Silvio, Silvio'.

12:45 - Corona di fiori di Escort Advisor rimossa - Una grande corona di fiori rosa è stata consegnata da parte di Escort Advisor davanti a Villa San Martino per omaggiare Silvio Berlusconi. Già nei giorni scorsi, il sito dedicato alle recensioni di escort, aveva scritto sulla propria homepage "Ciao Silvio". Disposta sul prato accanto agli altri omaggi portati dai fan, la corona è stata rimossa pochi minuti dopo, suscitando l'applauso delle persone presenti per rendere omaggio al presidente di Forza Italia. 'Ci vuole un po' di rispetto', ha commentato uno dei supporter dell'ex premier.

12:30 - Nel Duomo fiori da Belen, Lapo Elkann e La Russa - Continuano ad arrivare corone di fiori per Silvio Berlusconi in piazza Duomo, come quella recapitata dalla presentatrice tv Belen Rodriguez. Fiori anche dal presidente del Senato Ignazio La Russa, da Lapo Elkann e della moglie Joana Lemos, dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dal Milan Club Parigi, dal presidente della Lega Serie B Mauro Balata, dalla famiglia Ghedini, dall'As Roma, dalla Rai e dai residenti di Milano 2.

12:25 - Bonelli: rispetto ma non andrò al funerale - Il segretario di Alleanza Verdi-Sinistra, Angelo Bonelli, cita i condoni edilizi e i danni che le sue leggi hanno fatto all'ambiente. Poi aggiunge: "Oggi non sarò al funerale di Stato, non per assenza di rispetto confronti della morte di Silvio Berlusconi, ma perché in questo paese il lutto nazionale non è mai stato concesso a nessun Presidente del Consiglio, eccetto Aldo Moro che fu trucidato barbaramente dalle Brigate Rosse. Il lutto nazionale è stato concesso per la morte di Papi, per la morte di Presidenti della Repubblica, per tragici eventi come il crollo del ponte Morandi o l'alluvione in Romagna che ha provocato 15 morti. Trovo, inoltre, assolutamente spropositato che le votazioni del Parlamento, siano state fermate per sette giorni".

12:20 - La bara di Berlusconi potrebbe tornare ad Arcore prima della cremazione - La salma di Silvio Berlusconi potrebbe essere riportata a Villa San Martino dopo i funerali nel Duomo di Milano e prima della cremazione. E' quanto si è appreso stamani. 

12:00 - Gasparri: in Fi nessun "sciogliete le righe" - "Non c'è nessuno che può sostituire la dimensione dell'opera di Berlusconi: noi dovremo fare la nostra parte con decoro sapendo che il centrodestra c'è, che Forza Italia c'è". Così il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri arrivando in piazza Duomo dove alle 15 saranno celebrati i funerali di Stato di Silvio Berlusconi. "È stato un personaggio che non ha eguali - ha aggiunto -, noi faremo la nostra parte con decoro senza presunzione. Non ci sarà nessun sciogliete le righe".

11:50 - Uil: "Sanzionare il rettore? Paradossale" - "Il cordoglio e rispetto per il presidente Berlusconi non si possono ridurre a voler sanzionare un rettore che dirige la più antica Università laica italiana e che ha deciso di non esporre la bandiera a mezz'asta con una scelta assolutamente discrezionale. Invocare sanzioni e rappresentare questa decisione come una scelta fuori legge è veramente un paradosso". Il segretario generale Uil Campania e Napoli, Giovanni Sgambati, esprime "piena solidarietà" al rettore dell'Università di Napoli, Federico II, Matteo Lorito.

 

Notizia tratta da Tiscali.it
© Riproduzione riservata
14/06/2023 19:47:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Cosa succede dopo la morte del Papa: il protocollo fino all'elezione del nuovo Pontefice >>>

E' morto Papa Francesco: l'annuncio del Vaticano >>>

Tutta la famiglia ha ucciso Saman: quattro ergastoli e una condanna a 22 anni >>>

Sergio Mattarella ricoverato per l'impianto di un pacemaker: "Un intervento programmato" >>>

Stasi, sì alla semilibertà. L'ira della mamma di Chiara Poggi: "Spero di non incontrarlo mai" >>>

Addio ad Antonello Fassari, reso celebre dalla serie tv cult i Cesaroni >>>

Dopo due anni chiamano per l’intervento, ma l’operaio è morto da un anno >>>

Giallo di Garlasco: con chi sarà confrontato il Dna trovato nella casa e nei vari reperti >>>

Delitto di Garlasco: Andrea Sempio: “Sono innocente, la famiglia Poggi crede in me >>>

Caldera dei Campi Flegrei, Mario Tozzi: è un Supervulcano, il vero pericolo se esplodesse >>>