Notizie dal Mondo Cronaca

Lo scandalo dell'aeronautica argentina

Cinque jet Super Étendard mai usati vanno in "pensione"

Print Friendly and PDF

Il Ministro della Difesa argentino, Jorge Taiana, ha annunciato ufficialmente il ritiro dei caccia monomotore d'attacco Super Étendard acquistati nel 1979 e di seconda mano nel 2018 dalla Francia. Nel 2018, durante una visita del presidente Macri in Francia, fu annunciata la vendita di cinque Super Etendard Modernisés ritirati dalla Marina francese. Il contratto da 12 milioni di euro includeva motori, parti di ricambio e un simulatore di addestramento. A causa di un ritardo nei pagamenti da parte dell'Argentina, i velivoli furono consegnati solo nel maggio 2019, ma non sono mai stati in grado di essere resi operativi a causa dell'embargo sulle armi imposto dal Regno Unito dopo la guerra delle Falkland nel 1982. I Super Etendard Modernisés furono consegnati senza i sedili eiettabili prodotti dall'inglese Martin Baker. Ora, dopo anni di tentativi per aggirare le sanzioni, le autorità argentine hanno rinunciato al recupero dei velivoli a causa delle limitazioni tecniche. Nonostante le ragioni fossero note in anticipo, il ritiro del Super Étendard segna la fine dell'aviazione navale argentina. Con solo pochi vecchi jet d'attacco leggero A-4AR Fightinghawk ancora in funzione, le autorità argentine si trovano ad affrontare incertezze sul futuro delle loro capacità aeree. Nelle immagini d'achivio sono visibili i velivoli spediti nel 2019 dalla Francia via cargo e che tutt'ora sono rimasti imballati.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
23/05/2023 18:42:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

A giugno 83mila richieste asilo in Ue, in aumento del 25% >>>

Crescono i casi di lebbra nel mondo: +24% nel 2022 >>>

A Istanbul la prima nave di grano ucraino dopo stop intesa >>>

Polizia, il bimbo morto in asilo nido a Ny ucciso da fentanyl >>>

Africa: la crisi del clima forza le migrazioni di elefanti e provoca una strage >>>

Italia e Argentina rafforzano cooperazione su lotta alle mafie >>>

Marocco: ong, sale rischio violenze sessuali e matrimoni forzati >>>

Francia, a Mentone centro di accoglienza per 200 al giorno >>>

Iran, celebrità e attivisti arrestati per aver ricordato Mahsa >>>

Libia, Onu: il bilancio delle inondazioni è di oltre 11.400 morti >>>