Notizie Locali Comunicati

Ad Anghiari previsto un altro milione di investimenti nel 2023

Si superano così i 5 milioni di interventi in opere pubbliche

Print Friendly and PDF

Agli oltre 4 milioni di euro messi a bilancio per lo sviluppo del territorio nel corso del 2023, si aggiunge un altro milione e 300 mila euro ottenuto grazie ad una variazione di bilancio deliberata dal Consiglio Comunale lunedì scorso. Il totale degli investimenti quest’anno ammonta così a più di 5 milioni di euro.

La variazione di bilancio oltre ad integrare e finanziare le opere già annunciate a fine anno, come il Cohousing nell’ex scuola materna via Nova, l’ampliamento dell’asilo nido del capoluogo e i lavori di efficientamento energetico, sarà destinata alla realizzazione di nuove opere pubbliche. In particolare verrà ampliata la scuola dell’infanzia di San Lorenzo e saranno rimosse le barriere sia fisiche che cognitive nel Museo della Battaglia di Anghiari.

“Grazie alla nuova variazione di bilancio riusciremo a potenziare anche la scuola dell’infanzia implementando i servizi e l’offerta – ha spiegato Daniele Mariotti assessore al bilancio nel comune di Anghari - il progetto, da circa 200 mila euro, prevede infatti la realizzazione di una nuova struttura adiacente a quella esistente, antisismica e all’avanguardia in legno, all’interno della quale è prevista una nuova ampia aula, un disimpegno di collegamento e servizi – ha continuato Mariotti – inoltre rimuoveremo le barriere fisiche e cognitive nei locali del nostro Museo grazie ad un intervento di oltre 320 mila euro”.

Come già annunciato a fine del 2022, gli oltre 5 milioni di investimenti non comporteranno alcun aumento delle tasse. Nel 2023 infatti rimarrà inalterata la pressione fiscale, con Imu e Irpef che non verranno toccate. Stabili anche gli stanziamenti per i servizi scolastici, per l’infanzia e per il sociale, senza dimenticare le attività culturali e sportive.

“Anghiari sta crescendo, sta ampliando la propria offerta turistica, i propri servizi e le proprie potenzialità – ha concluso Mariotti – e a dirlo sono i numeri: sempre più persone scelgono il nostro borgo, che grazie al processo di valorizzazione e riqualificazione che abbiamo avviato, sta diventando più attrattivo per i flussi turistici ma anche per i residenti”.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/04/2023 17:12:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

“La Toscana torni ad essere terra di pace e diritti. Sostegno alla proposta delle Acli di Arezzo” >>>

Gricignano, ecco perché su Ciapanella le rassicurazioni verbali non bastano >>>

Umbertide: Alessio Ferranti, premiato come giovane promessa della politica italiana >>>

Città di Castello e Gibellina nel segno di Burri a 40 anni dall’inizio dei lavori del Grande Cretto >>>

Mezzadria, paesaggio e memoria: il nuovo museo rurale Maraville apre ad Anghiari >>>

"Stiamo ultimando le verifiche tecniche per l’installazione della videosorveglianza" >>>

“Un atto dovuto la proroga della circolazione dei treni regionali sulla linea Direttissima” >>>

Giordana Giordini designata presidente di Confindustria Toscana Sud >>>

Riaperto l'ufficio postale di Bucine >>>

A Montone due giorni di esercitazioni sull’emergenza idrogeologica >>>