Notizie Locali Cultura

Tarek Komin: lo scrittore di qualità del Borgo

Otto i romanzi pubblicati

Print Friendly and PDF

Il suo ultimo lavoro letterario “Il giorno in cui ritornano” sta riscontrando grande successo di critica e di pubblico. Ed è motivo di grande soddisfazione per l’autore. Tarek Komin, che a dispetto del nome è borghese doc essendo nato a Sansepolcro nel 1984.  Laureato in studi storici, curriculum antropologico, è al momento impiegato in una nota azienda del posto. Ma l’arte dello scrivere è la sua grande passione. “Da sempre” ci racconta “sin da quando avevo i calzoni corti mi piaceva comporre racconti e storie. Poi, a partire dal 2004, la cosa si è fatta più seria”. Otto i romanzi pubblicati sin qui, con l’ultimo, “Il giorno in cui ritornano” edito da una prestigiosa casa italiana, la Gallucci, che sta spopolando nelle librerie e nelle vendite on line. “Ho cominciato quasi per gioco” ci confessa Tarek “con editori più piccoli, che adesso sono diventati di risonanza nazionale. E mi sto accorgendo che pure io sto avendo riscontri positivi dato che ho fatto tante presentazioni del mio libro in molte parti d’Italia (una delle prossime in calendario sarà il 18 marzo a Roma), che mi chiamano per interviste e incontri, che mi chiedono di elaborare racconti in riviste specializzate di settore. Sono contento, inutile negarlo”. Modelli da seguire, stili di scrittura? “Come lettore sono stato sempre attratto dai classici, da Kafka a Svevo, sino a Simenon. Ma sono tendenzialmente un onnivoro, mi piace leggere di tutto perché adoro la contaminazione. E da quest’altra parte della barricata, cioè come scrittore, amo seguire lo stesso percorso. I miei lavori tendono a dare originalità ogni volta, non seguendo un filo preciso che li lega. Ogni romanzo rappresenta una novità narrativa sui temi trattati, dove ci sono spazi dedicati alla fiction ma anche ancorati a contesti storici documentati. Sto già lavorando al prossimo libro”. Tornando al nome dell’autore, non si può fare a meno di ancorarci nella, dolorosa, attualità. Tarek Komin è un richiamo alla martoriata Siria, il babbo è infatti di chiare origini siriane pur vivendo ormai al Borgo da tantissimi anni. “Il tragico terremoto di questi giorni” confida Tarek “è l’ultimo sfregio ad un Paese martoriato. Che aggiunge dolore a dolore. L’ultima volta sono stato da quelle parti nel 1995 e ho impresso ricordi piacevoli, di una terra aperta e turistica, di paesaggi e architetture antiche e suggestive. Non so quando potrò tornarci. Mi auguro solo che quando ci tornerò abbia la possibilità di avvicinarmi a quella terra con l’animo leggero e con la speranza di vedere finalmente gente serena e in pace”.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/02/2023 16:49:52


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cultura

Premio Pieve Saverio Tutino: vince "Tutta la polvere del mondo in faccia" di Paola Tellaroli >>>

"L’Italia del Tartufo" parla anche umbro con i 14 Comuni che lo valorizzano >>>

Premio Pieve: si comincia il 14 settembre con la mostra "Caro Saverio" >>>

Arriva a Poppi la mostra “Schiavi di Hitler. L'altra Resistenza" >>>

Premio Pieve 2023: tutto il programma dei quattro giorni >>>

Sansepolcro: il cardinale Gualtiero Bassetti "apre" oggi la festa di Gragnano >>>

Biblioteca in “piazza”, una bancarella piena di libri nel centro storico di Città di Castello >>>

Arezzo. Ancora aperte le domande di ammissione per il Corso di Dottorato di Ricerca >>>

Economia e società a Sansepolcro e dintorni >>>

Sansepolcro: Vito Taverna nominato ambasciatore della Cultura della Pace >>>