Notizie Locali Cultura

La biturgense Maria Gloria Roselli curatrice del libro su un manoscritto di Fosco Maraini

"Le pietre di Gerusalemme": e la figlia Dacia Maraini ha riscoperto le parole del padre

Print Friendly and PDF

C'è la mano di una professionista di Sansepolcro, la dottoressa Maria Gloria Roselli (nella foto), nel libro "Le pietre di Gerusalemme", nel quale la nota scrittrice, poetessa e saggista Dacia Maraini ha riscoperto le parole pronunciate dal padre, Fosco, antropologo, fotografo, poeta e scrittore morto nel 2004, riemerse nel manoscritto conservato nell’archivio del Gabinetto Vieusseux di Firenze e pubblicate per la prima volta in Italia dal Mulino. La dottoressa Roselli è infatti la curatrice del volume, la cui prefazione è del professor Franco Cardini. "Che cosa è un sasso rispetto a un uomo? Solo un frammento di sabbia rappresa, di calcare compatto; ma che cosa è un uomo rispetto alla pietra? Una favola che passa come nube all’alba". Parole a lungo dimenticate, quelle che aveva scritto Fosco Maraini, riportate alla luce in questo libro. Maria Gloria Roselli, biturgense che vive e lavora da oramai più di 30 anni a Firenze, è curatrice al Museo di Antropologia-Sma dell'Università degli Studi del capoluogo toscano.  

Redazione
© Riproduzione riservata
29/11/2022 15:41:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cultura

Premio Pieve Saverio Tutino: vince "Tutta la polvere del mondo in faccia" di Paola Tellaroli >>>

"L’Italia del Tartufo" parla anche umbro con i 14 Comuni che lo valorizzano >>>

Premio Pieve: si comincia il 14 settembre con la mostra "Caro Saverio" >>>

Arriva a Poppi la mostra “Schiavi di Hitler. L'altra Resistenza" >>>

Premio Pieve 2023: tutto il programma dei quattro giorni >>>

Sansepolcro: il cardinale Gualtiero Bassetti "apre" oggi la festa di Gragnano >>>

Biblioteca in “piazza”, una bancarella piena di libri nel centro storico di Città di Castello >>>

Arezzo. Ancora aperte le domande di ammissione per il Corso di Dottorato di Ricerca >>>

Economia e società a Sansepolcro e dintorni >>>

Sansepolcro: Vito Taverna nominato ambasciatore della Cultura della Pace >>>