Notizie Locali Comunicati

"A chi serve un’altra stazione decentrata e collegata con treni lenti ad Arezzo, Siena e Perugia?"

Alleanza Verdi Sinistra interviene sulla stazione “Medioetruria”

Print Friendly and PDF

Le richieste di costruire una nuova stazione per l’Alta Velocità in Val di Chiana, in un luogo ancora da definire tra Perugia, Siena ed Arezzo si riaffacciano periodicamente nel discorso pubblico. Sarebbe opportuno chiedersi se queste richieste soddisfino le necessità autoreferenziali dei politici locali o le reali necessità dei cittadini.

Perugia, Siena ed Arezzo hanno già le loro stazioni ferroviarie; queste città dovrebbero essere collegate a Firenze e Roma e alla rete nazionale con treni rapidi come gli Intercity, e non con treni lenti ad una stazione ad Alta Velocità tutta da costruire.

Coloro che utilizzano il treno per recarsi a Roma o Firenze, nei luoghi di studio o lavoro, non possono servirsi di treni lenti per raggiungere la futura “Medioetruria” e lì attendere una successiva coincidenza per usufruire dell’Alta Velocità con un tempo di viaggio complessivo che, solo con le coincidenze giuste, sarebbe all’incirca pari a quello attuale, ma con un costo lievitato per l’abbonamento all’Alta Velocità.

Lo stesso vale per il flusso turistico, che sicuramente è aumentato nelle città dove esiste una stazione ad Alta Velocità perché il turista cerca un servizio che lo porti direttamente, o il più velocemente possibile, nel luogo che vuole visitare. Una stazione in mezzo alla Val di Chiana, quindi, serve poco al turista che volesse raggiungere Perugia, Siena o Arezzo, perché arrivato nel mezzo della Val di Chiana dovrebbe poi attendere, come lo studente o il lavoratore, un treno lento che lo porti alla destinazione finale, oppure rivolgersi a mezzi su gomma.

Per lavoratori, studenti e turisti la soluzione più utile e più rapida da approntare (e sicuramente meno costosa per le casse pubbliche) sarebbe quella di velocizzare i collegamenti ferroviari esistenti che già collegano alla rete ferroviaria i tre capoluoghi ai nodi più vicini dell’Alta Velocità (Roma e Firenze) mediante Intercity, Eurocity ed Eurostar o altre tipologie di treni veloci. Raggiungere Firenze da Arezzo in mezz’ora è oggi possibile con gli Intercity che sono sei nella fascia oraria 07:00 - 20:00 di cui però solo due fermano a Santa Maria Novella, la stazione dove si accede all’Alta Velocità, mentre gli altri fermano nella decentrata stazione di Rifredi. Per il ritorno, nella medesima fascia oraria, gli I.C. sono cinque di cui nessuno parte da Santa Maria Novella e solo uno parte da Campo di Marte.

Costruire un’altra stazione decentrata come Rifredi non serve alle esigenze dei cittadini, mentre si dovrebbe chiedere che i nostri capoluoghi di provincia o di regione siano collegati con treni veloci alle più vicine stazioni del trasporto ad Alta Velocità.

Alleanza Verdi Sinistra - Arezzo

Redazione
© Riproduzione riservata
25/11/2022 18:01:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Giordana Giordini nuova presidente di Confindustria Toscana Sud >>>

A Castiglion Fiorentino sorge il più grande polo zootecnico della Toscana >>>

Sicurezza, in Prefettura ad Arezzo la conferenza zonale dei sindaci del Valdarno >>>

Nuova Giunta Regionale, Petrucci (FdI): “Delusione e preoccupazione per l’Aretino" >>>

Alloggi popolari ad Arezzo: 2,9 milioni di euro in due anni e mezzo per sicurezza e decoroso >>>

Addio ai CD: la Asl Toscana sud est dematerializza i referti radiologici >>>

Città di Castello, 50 anni di storia e attività dei “consultori” nel ricordo di Rossella Cestini >>>

Città di Castello più vicina all’Alta Velocità: nuovo impegno per SAVA e Mosaico 2.0 >>>

Città di Castello, ex scuola Garibaldi: entro gennaio 2026 il nuovo parcheggio >>>

Castiglion Fiorentino: il Premio San Michele d'Oro ad Alessandro Gervasi >>>