Pitbull, cane aggressivo? Sfatiamo un mito, ecco perché

E' un cane forte e coraggioso ma molto della sua indole dipende da come viene allevato
Sono in molti quelli che lo considerano come aggressivo e pericoloso, ma in realtà si tratta di un cane adorabile e molto affettuoso, anche con i bambini. Parliamo del Pitbull, un animale che per troppo tempo, e ancora oggi accade, è stato descritto in modo sbagliato per via di una serie di pregiudizi e luoghi comuni.
Il carattere del Pitbull per sua indole non è cattivo, anzi. Si tratta di un quattro zampe affabile e che si lega molto alla famiglia che lo accoglie. E allora perché un pensiero così sbagliato sul suo conto? Perché in passato, soprattutto nel corso dell’Ottocento, in Europa, questa razza era usata come cane da lavoro e anche da combattimento. Ecco che così si è trascinata negli anni la concezione sbagliata sulla sua aggressività.
Sul finire degli anni Novanta negli Stati Uniti era addirittura proibito, per legge, per le famiglie avere un Pitbull per via della sua natura aggressiva e pericolosa. Anche in Italia è stato lo stesso con la razza inserita nella lista di quelle pericolose.
È vero che il Pitbull è un cane forte e coraggioso ma molto della sua indole dipende da come viene allevato. Se cresce in un ambiente affettuoso, stabile e tranquillo, mostrerà quello che è il suo vero carattere. Se incitato all’aggressività è normale che il Pitbull, come qualsiasi altro cane, diventi pericoloso.
Basta entrarvi in contatto per capire che si tratta solo di credenze molto sbagliate e non è affatto un rischio stargli accanto. Il Pitbull, inoltre, è una razza molto longeva, con una vita media che va fra gli 8 e i 15 anni. Si tratta di un cane molto attivo e dalla muscolatura notevole, ecco perché ha bisogno di un’alimentazione che gli dia la giusta energia ed il nutrimento appropriato per godere di buona salute.
Ma cosa mangiano i Pitbull? La loro dieta varia in base alla loro età, allo stato fisiologico e allo stile di vita che conducono. Ecco perché tutto questo va tenuto in conto per scegliere le crocchette per Pitbull adeguate. È la crescita, come consigliano gli esperti di Amusi, lo specialista per il benessere del cane, che va tenuta sotto controllo, monitorando il peso, come anche le allergie e le intolleranze che possono insorgere.
Tutto questo dipende dalla dieta che il cane segue, da curare con attenzione, conoscendo le specifiche sugli alimenti che mangia, dal contenuto alla provenienza. Con i croccantini Amusi si va sul sicuro: filiera tracciata, ingredienti naturali e freschi per una produzione Made in Italy al sostegno della sostenibilità.
Commenta per primo.