Notizie Locali Sanità

Virus Dengue, disinfestazione di tutta l'area intorno al San Donato di Arezzo

Firmata stamani un'ordinanza contingibile e urgente

Print Friendly and PDF

Firmata oggi l'ordinanza contingibile e urgente con la quale si dispone l'esecuzione di interventi di disinfestazione nella zona dell'ospedale San Donato a seguito dell'emergenza sanitaria dovuta al virus Dengue trasmesso dalla zanzara tigre.

Il provvedimento si è reso necessario a seguito del caso rilevato su un paziente attualmente ricoverato nel reparto pediatria dell'ospedale cittadino e a tutela della salute e dell'igiene pubblica,  al fine di prevenire malattie infettive trasmissibili attraverso la puntura degli insetti in particolare della zanzara tigre. Secondo l'ordinanza, nelle aree pubbliche, caditoie stradali e pozzetti, aree private, aree verdi di pertinenza delle abitazioni presenti nell’arco di 200 metri dall'ospedale San Donato, gli operatori procederanno alla disinfestazione con insetticidi, tramite interventi sia adulticidi che larvicidi, e con la ricerca e l’eliminazione dei focolai larvali peri-domestici con ispezioni “porta a porta” delle eventuali abitazioni comprese nell’area segnalata. Viene richiesto a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni nelle aree interessate, di permettere l’accesso degli addetti alla disinfestazione per l’effettuazione dei trattamenti e di attenersi a quanto indicato dagli stessi.

Queste le precauzioni da adottare durante il trattamento: rimanere in casa con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili con teli di plastica; considerato che per effetto deriva i prodotti insetticidi potrebbero ricadere sui prodotti ortofrutticoli, si suggerisce, prima del trattamento, di raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica.

A seguito della disinfestazione si raccomanda di: rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi, lavare abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell'uso; procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento; in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.

Queste le strade interessate dall'intervento: Via Giuseppe Laschi, Via Pietro Nenni, Via Uguccione della Faggiola, Via Giovanni Acuto, Via Bettino Craxi, Via Giuseppe di Vittorio, Via Giovanni XXIII, Via Alcide de' Gasperi, Piazza San Donato, Via Antonio Pigafetta, Via Bartolomeo Diaz, Via Amerigo Vespucci, Via Curtatone, Via Paolo Toscanelli, Via Alessandro dal Borro, Via Cesare Battisti e Via Luigi Cittadini.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
11/08/2022 14:54:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani >>>

Caldo e animali da compagnia: come preoccuparsi del loro benessere con temperature elevate >>>

Il 1° luglio riapre il bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Giornata mondiale contro la droga, i dati della provincia di Arezzo >>>

I Lions Club donano al Pronto Soccorso di Arezzo un kit per le vittime di violenza >>>

Un dispositivo per il trattamento delle lesioni preulcerative del piede diabetico >>>

Caldo e alimenti: come evitare contaminazioni? >>>

Sanità Umbria: approvati i piani triennali dei fabbisogni di personale 2025-2027 >>>

Solidarietà, donazione dal Gruppo Fossa Arezzo 1991 alla Neonatologia del San Donato >>>

Asl Toscana sud est: in crescita le donazioni nei primi cinque mesi del 2025 >>>