Notizie Locali Politica

Il Comitato Sava consegna più di cinquemila firme al Presidente della Regione Eugenio Giani

Sensibilizzare la politica intorno al nuovo sistema di mobilità sostenibile

Print Friendly and PDF

Cinquemilacentoottantadue le firme certificate da change.org consegnate al Governatore toscano  in palazzo Guadagni Strozzi Sacrati  a Firenze in occasione della festa di San Lorenzo co-patrono di Firenze.

Giornate difficili per i pendolari e per il futuro del Paese, ma rinnovate dall’ impegno di alcuni giovani costituitisi in comitato per sensibilizzare la politica intorno al nuovo sistema di mobilità sostenibile che l’Europa sta ormai da tempo chiedendo ad ogni stato membro.

Matteo Galli, presidente del Comitato SAVA, ingegnere aretino che vive e lavora a Bruxelles, incontrando il Governatore Toscano Eugenio Giani ha dichiarato: “a nome di oltre cinquemila pendolari chiediamo ancora a tutte le istituzioni di convocare immediatamente il tavolo tecnico per la definitiva localizzazione della MedioEtruria”.

Anche il segretario Domenico Alberti ha chiesto alle forze politiche il coraggio della coesione: “il bene comune esige responsabilità, capacità e lungimiranza come insegnano comunità meno dotate quali Martinsicuro, Ferentino e Foggia dove alle poltrone la buona politica ha preferito il coraggio degli investimenti”.

Vincenzo Ceccarelli ha ringraziato il Comitato SAVA per aver rilanciato una proposta che già nel 2015 aveva egli stesso portato avanti anche attraverso una analisi tecnica. Si tratta, ha dichiarato Ceccarelli,  <<[…] della richiesta di un territorio che vuole essere interconnesso nel corridoio direttissimo Roma-Firenze, inclusione che porterebbe beneficio alle imprese, al turismo e ai pendolari con importanti ricadute sull’economia di tre province e non solo.>>

Eugenio Giani ha ascoltato con attenzione le considerazioni tecniche di Matteo Galli e molto apprezzato lo stile, la preparazione e l’audacia del Comitato SAVA.

Galli ha specialmente ringraziato Giani e Ceccarelli per la loro sensibilità al sistema trasportistico ferroviario e per il personale impegno ad approfondire soluzioni sostenibili sotto il piano economico, finanziario, logistico ed ambientale.

Alberti si è soffermato sull’importante indirizzo di politica dei trasporti confermato proprio dalla Regione Toscana, entusiasmato dalla importante iniziativa delle mille tonnellate di aiuti umanitari in favore dell’Ucraina attraverso un solo convoglio ferroviario, fino all’ambizioso piano industriale FS 2022-2031 prevedente ben nove miliardi di investimenti complessivi in Toscana. Quindi ha ricordato la necessità e l'urgenza di monitorare i ritardi dei treni dovuti ai lavori alla galleria Pellegrino e di sensibilizzare con FS ed RFI anche la riqualificazione delle stazioni minori attualmente in essere.

Costituito in piena pandemia e sviluppatosi durante la guerra russo ucraina, il comitato Sava proseguirà senza sosta la sua intensa attività dei prossimi mesi: dai binari della stazione alle scuole e fino ai vertici istituzionali.

La petizione popolare invita ancora a sottoscrivere digitalmente con nome, cognome ed email senza costo alcuno tramite la piattaforma  change.org/p/vogliamo-una-stazione-av-ad-arezzo

Questa esperienza di cittadinanza attiva, prosegue la nota del comitato “è dedicata al futuro dei giovani per onorare il più importante dei contratti sociali: quello fra i nati, quanti hanno terminato il percorso terreno e chi nascerà”.

Redazione
© Riproduzione riservata
10/08/2022 18:56:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Primo tavolo Regione Umbria-Province, la presidente Proietti: “Oggi si apre un nuovo corso" >>>

Valdarno aretino: al via i “Ristoranti di comunità” >>>

Sisma 2023: partecipazione e trasparenza per il nuovo polo scolastico unico di Pierantonio >>>

Inaugurata la nuova gestione del CVA di Pierantonio a Umbertide >>>

A 81 anni dall'eccidio, Umbertide ricorda e commemora le vittime di Serra Partucci e Penetola >>>

Eccidio Civitella, Giani: “Rendiamo attuale la memoria, fondamento della pace” >>>

Grandi numeri ai Centri estivi sportivi organizzati da Polisport e Comune di Città di Castello >>>

Tanti: Oltre le Zone Rosse, ecco il focus Piazza Zucchi >>>

Nidi Gratis, 14.717 le domande presentate dalle famiglie toscane >>>

L’amministrazione di Città di Castello è intenzionata a riqualificare il parco di Rignadello >>>