Notizie Nazionali Cronaca

E' morto lo chef Fabio Picchi: storico patron del Cibreo

Aprì il ristorante Cibreo nel 1979, negli ultimi tempi si era dedicato alla bottega alimentare CiBio

Print Friendly and PDF

Il mondo della cucina italiana, e fiorentina in particolare, in lutto. È scomparso infatti nel pomeriggio di venerdì 25 febbraio lo chef e storico patron del ristorante Cibreo Fabio Picchi, illustre nome della gastronomia cittadina e regionale. L'uomo era malato da tempo ma sembra che le sue condizioni si siano aggravate improvvisamente. Avrebbe compiuto 68 anni il prossimo giugno.

Oltre ad aver legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Cibreo (aperto nel 1979), con il quale è diventato famoso nel mondo, Picchi ha anche fondato l'omonima Accademia di cucina toscana, oltre a seguire personalmente la bottega di alimentari CiBio nel cuore del mercato di Sant'Ambrogio. Negozio nel quale Picchi ha lavorato fino a pochi giorni fa.


Definito una personaggio "… eclettico, burbero e fascinoso", Picchi ha reinterpretato minuziosamente e con successo la cucina fiorentina e toscana, ricevendo apprezzamenti condivisi. Il suo non è un nome solamente legato alla gastronomia, ma anche all'arte e alla cultura. Nel 2003 con sua moglie, l'attrice Maria Cassi, ha fondato Il Teatro del Sale e il mensile l’Ambasciata Teatrale.


Ci lascia l'ultimo figlio di Michele: addio ad Antonio Condurro, il decano dei pizzaioli
Anche volto televisivo, da poco aveva ceduto il suo ristorante, decidendo di concentrare tutti gli sforzi sulla bottega alimentare CiBio nella quale ha lavorato fino all'ultimo.

Morte Fabio Picchi: il cordoglio delle istituzioni
Puntuale il messaggio del sindaco di Firenze Dario Nardella, che commenta così la morte dello storico nome della cucina fiorentina: "Ho appreso la notizia della scomparsa di Fabio Picchi con dolore immenso, alla fine di una giornata molto intensa nella quale abbiamo parlato di tanti argomenti che certamente Fabio avrebbe riconosciuto e apprezzato. La sua morte ci lascia tutti sbigottiti, profondamente rattristati". Un ricordo affidato anche a Facebook: "Hai dato tanto a Firenze e noi dobbiamo tanto a te".


Pure Matteo Renzi, particolarmente legato a Picchi, ha lasciato un messaggio di saluto al suo amico: "Ci mancherai tanto, ma porteremo con noi la tua incontenibile fame di vita… vecchio cuore di Firenze", ha scritto su Facebook l'ex sindaco della città.

 

Notizia tratta da cookist.it
© Riproduzione riservata
25/02/2022 20:25:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Omicidio vigilessa: “Improbabile una colluttazione, l’arma era sporca e non pulita di recente” >>>

Caso Garlasco, Sempio convocato per essere interrogato. "Sono pronto ad affrontare tutto" >>>

Il giallo delle suore fuggite dal convento >>>

Condannato il "guru delle diete" Adriano Panzironi >>>

Abusi su dottoresse e infermiere, primario incastrato da telecamere e microspie nell’Ospedale >>>

L'intrigo dei Bronzi di Riace: vennero trafugati in Sicilia e in realtà erano quattro? >>>

Gli ultimi e i grandi del mondo per l'ultimo saluto: 400mila persone per il Papa >>>

Funerali Papa Francesco, quanto costano e chi pagherà per le esequie di Bergoglio >>>

Come Ratzinger e Pelè: cos'è la "tanatoprassi", l'imbalsamazione a cui è stato sottoposto Francesco >>>

Chi sceglierà il nuovo Papa: schede e caratteristiche dei cardinali favoriti e i possibili outsider >>>