Notizie Locali Comunicati

Umbertide, arrivano altri 400mila euro per la ricostruzione dell'asilo nido comunale

Attraverso il Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016

Print Friendly and PDF

Continuano le buone notizie per il Comune di Umbertide sul fronte dell'edilizia scolastica e dei servizi educativi per la prima l'infanzia. Con ordinanza numero 31 del 31 dicembre 2021 anche il Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 ha valutato positivamente il progetto che il Comune di Umbertide aveva presentato al suddetto ufficio per la ricostruzione per l'intero importo di 2.495.000 euro. Il progetto era già risultato ammissibile e finanziabile da un bando del Ministero dell'Istruzione, che aveva riconosciuto al Comune un contributo pari a 2.095.000 euro, con la parte restante da cofinanziare. Il commissario straordinario con l'ordinanza sopra citata, viene a riconoscere un ulteriore contributo a fondo perduto pari a 400mila euro che altrimenti il Comune di Umbertide avrebbe dovuto coprire con l'assunzione di un mutuo. Risulta così finanziato e coperto da contributi l'intero importo di 2.495.000 euro come da progetto, senza che ci sia più la necessità per il Comune di intervenire cofinanziando l'opera, come previsto inizialmente. Questo grazie all'incentivo del Conto Termico concesso attraverso il Gestore dei Servizi Energetici Spa (Gse) in attuazione del protocollo di intesa tra il Commissario alla ricostruzione post sisma e il Gse Spa, approvato con decreto 135 del 25 marzo 2021. In questa maniera la ricostruzione del nuovo asilo nido sarà ad impatto zero non gravando in alcun modo sul  bilancio e sulle casse comunali. “E' un'ottima notizia sapere che oltre al Ministero dell'Istruzione anche il Commissario straordinario post sisma 2016 ha finanziato il progetto previsto per la ricostruzione dell'asilo nido comunale – dicono il sindaco Luca Carizia e l'assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Villarini - Questo testimonia la bontà delle scelte fatte dalla nostra Amministrazione, con lungimiranza e programmazione, per venire incontro alle esigenze di tante famiglie umbertidesi che usufruiranno del servizio che al momento è ospitato presso la nuova sede situata presso La Fornace. Le famiglie della nostra città potranno contare su un polo dedicato all'istruzione da 0 a 6 anni di via Morandi, che comprenderà sia il nuovo di nido che la nuova scuola dell'infanzia 'Marcella Monini' in fase di completamento”.

Redazione
© Riproduzione riservata
19/01/2022 14:27:32


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

I sindaci di Assisi e Betlemme firmano la eco-bandiera collettiva più lunga del mondo >>>

SR 257 “Apecchiese”: sopralluogo nella frazione di Fraccano col prefetto di Perugia, Francesco Zito >>>

Disabilità, Cgil Cisl Uil: “Bene le decisioni della Regione Umbria e il metodo adottato” >>>

Rifondazione comunista Alto Tevere alla Marcia della Pace per la Palestina >>>

Inaugurato il restauro dei portoni d’ingresso della Cattedrale di Arezzo >>>

A Città di Castello la riunione della conferenza dei sindaci dell’Alta Valle del Tevere sulla sanità >>>

San Giustino: il futuro dei servizi ZeroSei, un confronto aperto sul domani dell’infanzia >>>

Terranuova Bracciolini: ultimo incontro elettorale del candidato regionale Massimo Mugnai >>>

“Giornata del Benefattore”, Castiglion Fiorentino: un momento di festa, condivisone e riflessione >>>

Salvini conferma Creti durante una cena ad Arezzo: il comitato SAVA “basito” >>>