I 20 anni dall'entrata in circolazione dell'Euro

Dai 12 Stati iniziali agli attuali 27 Paesi membri
Il 1° gennaio 2022 compie 20 anni l'entrata in circolazione dell'Euro, la moneta unica dell'Ue. Oggi è la valuta ufficiale di 19 dei 27 Paesi membri. Ma all'inizio furono solo 12 gli Stati in cui le banconote iniziarono a girare. Alcuni Paesi dell'Ue non soddisfano ancora i criteri necessari per aderire alla zona euro, mentre la Danimarca ha deciso di non parteciparvi. La Banca centrale europea e la Commissione europea sono incaricate di mantenerne il valore e la stabilità e di fissare i criteri richiesti ai Paesi dell'Ue per entrare nell'area dell'Euro. Ecco curiosità, caratteristiche e tappe cruciali della moneta.
Per la prima introduzione dell'Euro nel gennaio 2002 furono concepite 7 banconote e 8 monete. Le banconote condividono lo stesso disegno in tutti i Paesi. Le monete presentano una faccia comune, mentre il disegno dell'altra faccia è specifico per ciascun Paese di emissione. In Italia per esempio nel 2022 entrerà in circolazione una moneta da 2 euro che raffigura i volti dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uccisi dalla mafia nelle stragi del 1992. Dopo una prima serie, nel 2013 è entrata in circolazione la serie Europa, che presenta caratteristiche di sicurezza rafforzate e un nuovo disegno, recante un ritratto della figura mitologica di Europa.
L’Euro è utilizzato anche come valuta ufficiale o di fatto e come "moneta ancora" da una serie di regioni geograficamente al di fuori dell'Unione europea: Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna), Ceuta e Melilla (Spagna), Guyana francese, Isole francesi dei Caraibi, Mayotte e Riunione (Francia), Saint Pierre e Miquelon (Francia). L'Euro è anche la valuta di alcuni Paesi extra UE: Andorra, Kosovo, Montenegro, Monaco, San Marino, Città del Vaticano.
Commenta per primo.