Notizie Locali Comunicati

L’Arte d’estate al Museo di Santa Croce di Umbertide

Aperture straordinarie per rendere più fruibile questo stupendo scrigno di opere d’arte

Print Friendly and PDF

Per tutto il mese di agosto, il Museo di Santa Croce di Umbertide, offre ai visitatori aperture straordinarie per rendere più fruibile questo stupendo scrigno di opere d’arte. Il Museo aprirà le porte, oltre al solito orario dal venerdì alla domenica, anche nei giorni infrasettimanali durante il mese di agosto. Le aperture straordinarie, riguarderanno i giorni di: mercoledì 11, giovedì 12, mercoledì 18 e giovedì 19 con il seguente orario: 10.30 – 13.00/16.00 – 18.30. Inoltre, tutti i venerdì di agosto, la chiesa di Santa Croce, che conserva la meravigliosa opera del pittore cortonese Luca Signorelli, “Pala dei Deposizione dalla Croce, aprirà le porte a tutti i visitatori in orario serale dalle 21 alle 23,30. Una visita in notturna dove, ad esaltare le opere d’arte, saranno le luci del Lighting Designer Maurizio Gianandrea. L’ingresso sarà gratuito. La pala della “Deposizione dalla Croce”  sull’altare maggiore, dipinta da Luca Signorelli nel 1516, è l’unica fra i tanti lavori su tavola del maestro cortonese a trovarsi ancora nel suo sito originale. La stessa caratteristica, alquanto insolita per un museo, si verifica anche per i dipinti posti sugli altari laterali. La Deposizione fu commissionata dalla confraternita di Santa Croce nei primi mesi del 1516 e terminata nel luglio dello stesso anno. La data compare in basso a destra sulla cornice originale, inglobata nel 1611-12 in una più grande mostra lignea intagliata. La scena della Deposizione è inserita in un’ampia illustrazione dei momenti salienti della Passione: in alto a sinistra le tre croci sul Golgota; al centro la Deposizione, cui assistono il gruppo delle Marie, la Vergine già svenuta e la Maddalena; a destra San Giovanni, al disopra del quale sono rappresentati il trasporto del corpo verso il sepolcro e il compianto del Cristo morto. Essendo la confraternita intitolata alla Santa Croce, i tre pannelli della predella sono dedicati alla leggenda del Ritrovamento della vera Croce di Cristo nella versione tratta dalla Leggenda aurea di Iacopo da Varagine, testo assai diffuso nel Medioevo. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel pieno rispetto dei protocolli anti Covid-19.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/08/2021 14:13:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Sanità in Umbria, assunzioni ferme al palo: «Dalla giunta Proietti solo promesse» >>>

Parla tifernate il recupero strutturale e funzionale della Fortezza di San Leo di Rimini >>>

Arezzo celebra la XXII Giornata nazionale del trekking urbano fra arte e spiritualità >>>

Il 1 novembre parte la riorganizzazione delle dogane e dei monopoli dell’Umbria >>>

Accessibilità e inclusione tra San Paolo e il centro storico di Sansepolcro >>>

“Approvato odg per portare la Valtiberina Toscana al centro delle politiche di sviluppo” >>>

Riparte l'attività della biblioteca comunale di Pieve Santo Stefano >>>

Antiriciclaggio: commercialisti e Guardia di Finanza di Arezzo insieme come sentinelle di legalità >>>

Il sindaco Luca Secondi ha partecipato a Roma al convegno nazionale di Federsanità >>>

"La bandiera della Palestina rimanga dov'è: la solidarietà non si rimuove" >>>