Notizie Locali Comunicati

Arezzo, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato

Le ispezioni eliportate riguarderà i territori comunali di Cortona, Sansepolcro e Chiusi

Print Friendly and PDF

Da terra e anche dal cielo, al via in alcune aree del territorio aretino e senese i controlli incrociati periodici con elicottero specializzato per garantire un servizio elettrico di qualità, efficiente e continuo: lunedì 14 luglio, infatti, E-Distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) avvierà un check-up aereo sulle linee elettriche aeree di media tensione.

E-Distribuzione monitorerà lo stato di salute di centinaia di chilometri di cavi aerei di media tensione, che distribuiscono energia elettrica sulle dorsali a cavallo tra le province di Arezzo e Siena, nonché di numerosi sezionatori aerei di manovra, cabine elettriche, posti di trasformazione a palo e impianti elettrici. In particolar modo, in questa sessione di voli i controlli riguarderanno i territori comunali di Cortona, Sansepolcro e Chiusi.

La verifica con elicottero, effettuata con tecnologie di ultima generazione, consiste nell’ispezione delle linee aeree, difficilmente controllabili da terra, e rientra nell'ambito delle attività di prevenzione e manutenzione delle linee elettriche. I voli a bassa quota delle linee consentono la rilevazione visiva, ad elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti. Durante queste ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e delle apparecchiature di linea.

Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per la clientela. Al controllo aereo fa seguito l'analisi di dettaglio dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici di E-Distribuzione che definiscono il successivo piano di interventi. 

L’attività si svilupperà per step e sessioni di volo e si concluderà entro la fine di luglio, anche in base alle condizioni meteorologiche, dopodiché le “Unità Territoriale E-Distribuzione” dei due territori provinciali passeranno alla fase operativa con le operazioni sul campo in virtù delle esigenze di intervento rilevate nel corso delle ispezioni eliportate.

Redazione
© Riproduzione riservata
11/07/2025 15:27:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Ospedale Città di Castello, precisazioni su situazione Pronto Soccorso >>>

“Patto per il Nord”: sostegno a CRETI per la stazione Alta Velocità Medio Etruria >>>

"Sì a nuovo casello tra Arezzo e Valdarno, il miglioramento della viabilità è una nostra priorità" >>>

"Il Pronto Soccorso di Città di Castello è in grave difficoltà" >>>

Corciano, terminati i lavori di consolidamento all’asilo nido Pane e Cioccolata di San Mariano >>>

“Bene un nuovo casello sull’A1 tra Arezzo e Valdarno: arteria fondamentale per il territorio” >>>

Cordoglio a Città di Castello per la scomparsa dell’avvocato Giovanni “Gianni”  Zaganelli >>>

Lignani "Un'altra eccellenza lascia l'ospedale di Città di Castello" >>>

Fratelli d'Italia del Valdarno: solidarietà ai carabinieri aggrediti >>>

Area ex Sacci. Ceccarelli: “Veneri certamente distratto e come minimo disinformato sui fatti” >>>