Notizie Locali Economia

665 milioni di tamponi covid: il contributo della robotica di ARS nel contrastare la pandemia

L'azienda aretina è stata scelta dalla filiera di produzione tamponi e test rapidi negli Stati Uniti

Print Friendly and PDF

Numeri resi possibili grazie agli ingenti fondi stanziati dal Governo americano nel contrasto alla pandemia, dotando la popolazione di strumenti diagnostici veloci e a uso domestico. Numeri che raccontano anche della capacità di risposta rapida e seria di partner tecnologici come ARS, che con la sua tecnologia è stata scelta, ancora una volta, per fare parte della catena produttiva del Life Science. L’azienda collabora da anni come partner tecnologico e di processo in contesti internazionali. Il numero di prodotti Life Science realizzati tramite soluzioni ARS sono vertiginosi: si parla di garantire l’alimentazione di catene produttive che hanno già immesso annualmente sul mercato oltre 2 miliardi di dispositivi medici. E le applicazioni di FlexiBowl® non finiscono qui. Sono molti altri i settori nei quali la soluzione di ARS trova da tempo impiego: dal health care all’elettronica, dall’automotive all’aerospaziale, dalla cosmetica alla meccanica. Una robotica accessibile a più comparti, compatibile con vari processi e dispositivi, perché progettata secondo la direttrice della semplicità di integrazione. Affidabile, facile da utilizzare e alla portata di tutti. L’organizzazione efficace di ARS, player tutto italiano, è capace di flessibilità e risposta anche quando le richieste riguardano ingenti forniture da rendere disponibili in tempi molto rapidi. Quei tempi rapidi che sono anche il fattore dominante nel contrasto alla crisi pandemica, un’urgenza che ARS ha saputo gestire e assecondare, per garantire il time to market alle imprese produttive. La presenza affidabile di ARS è sperimentata da tempo da chi ne ha scelto le soluzioni. Dalla progettazione all’installazione, ARS è presente per dare supporto a ogni singola fase del processo. I consolidati rapporti di cui l’azienda italiana gode con le imprese clienti in tutto il mondo parlano di un’esperienza di soddisfazione, fiducia e creazione di valore. “Guardiamo al futuro e puntiamo sui giovani” così la pensa Marco Mazzini, impegnato nella robotica dagli anni ’80 e fondatore dell’impresa, che oggi raccoglie competenze specialistiche di alto profilo con una forte presenza giovanile accostata a seniority esperte. “Chi produce oggi chiede tecnologia avanzata, affidabile, sicura e facile da usare e ne ha bisogno rapidamente. Ogni giorno ci impegniamo in questa sfida, facendo ricerca e sviluppo continui, per fornire soluzioni di reale valore aggiunto” il commento di Stefano Martini, Sales Manager di ARS.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/05/2021 12:35:18


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>

Stati Generali Commercialisti 2025 >>>

Approvato il bilancio 2024 di Unicoop Firenze >>>

Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno >>>