Notizie dal Mondo Cronaca

Storico annuncio dell’Oms: “Sconfitta la poliomielite in Africa”

Nessun caso riportato negli ultimi 4 anni. Ma la malattia c'è ancora in Afghanistan e Pakistan

Print Friendly and PDF

Mentre tutto il mondo è impegnato a lottare contro il nuovo coronavirus c'è un continente che è riuscito a raggiungere un traguardo storico nella sua battaglia contro un altro virus: l'Africa da oggi è ufficialmente polio-free. La certificazione è arrivata dall'Africa Regional Certification Commission, l'organismo scelto appositamente dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a tale scopo, dopo che lo scorso giugno la Nigeria, l'ultimo paese africano a riportarne ancora casi, è stato dichiarato polio-free. Ora rimangono solo due paesi in tutto il mondo a dover fare i conti con questa malattia: Afghanistan e Pakistan.

"Oggi è una giornata storica per l'Africa. L'African Regional Certification Commission for Polio eradication (ARCC) è lieta di annunciare che l'Africa ha raggiunto i criteri per l'eradicazione della polio, con nessun caso riportato da 4 anni", ha detto la presidente Rose Gana Fomban Leke. Quello della poliomielite è il secondo virus che viene eradicato dall'Africa, dopo il vaiolo 40 anni fa. Un risultato, quello di oggi, che non sarebbe stato possibile senza il lavoro di Jonas Salk, che nel 1952 sviluppò il vaccino, e di Albert Sabin, che nel 1961 diede l'avvio ai programmi di immunizzazione di massa nel mondo con il vaccino orale contro la polio. L'altra data importante è il 1996, quando i capi di Stato africani si impegnarono a eradicare questo virus: in quel momento ogni anno circa 75.000 bambini africani rimanevano paralizzati a causa di questa malattia. La spinta arrivò da Nelson Mandela che, con il supporto del Rotary International, lanciò la campagna Kick Polio Out of Africa (calcia fuori dall'Africa la polio). Uno sforzo che ha portato ad avere l'ultimo caso di polio rilevato in Nigeria nel 2016.

Dal 1996, grazie alla campagna di eradicazione, sono state distribuite 9 miliardi di dosi di vaccino orale, si è evitato che 1,8 milioni di bambini rimanessero paralizzati e si sono salvate 180.000 vite. Attualmente oltre il 95% della popolazione africana è immunizzato e l'unico virus circolante nel continente è quello derivato dal vaccino della polio, una forma rara mutata dal vaccino orale, che può diffondersi nelle comunità poco immunizzate. Complessivamente sono 16 i Paesi, tra cui Nigeria, Repubblica democratica del Congo, Angola e Repubblica Centrafricana, in cui sono stati segnalati questo tipo di casi. Ora è' importante, sottolinea l'Oms, che i paesi continuino a vigilare ed evitino disattenzioni: se calano le vaccinazioni, il virus selvaggio della polio può tornare e diffondersi rapidamente.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
26/08/2020 05:41:45


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

La Russia: “No a forze di pace con Paesi che sostengono Kiev” >>>

Sisma devastante in Myanmar: 144 morti accertati e 732 feriti, ma si temono migliaia di vittime >>>

A Gaza superati i 50.000 morti. Raid sull'ospedale a Khan Yunis: "Ucciso nuovo premier Hamas" >>>

Crolla la tregua con Hamas, Israele bombarda Gaza: oltre 330 i morti >>>

Pesticidi, altro che riduzione: i numeri dicono il contrario. L'impatto su ambiente e salute >>>

Mosca boccia la tregua di 30 giorni: "Serve solo a Kiev" >>>

Migliaia di risparmiatori perdono 33 milioni di euro a causa di una truffa realizzata con i deepfake >>>

Un'auto contro la folla in Germania: due morti e 25 feriti. Fermato il conducente >>>

Gaza, tensione alle stelle: Hamas respinge il piano USA, Israele chiude i valichi >>>

Tre anni fa l'invasione russa, leader dell’Ue a Kiev. Von der Leyen: “L'Ucraina è Europa” >>>