Notizie Locali Eventi

Nel centro di Sansepolcro sta per aprire la mostra "I Ricordi"

Interessante evento organizzato dall'associazione "Alla Corte dei Medici"

Print Friendly and PDF

Per iniziativa dell’associazione “Alla Corte dei Medici”, con l’impegno generoso della signora Paola Biondi, è in preparazione una interessantissima mostra di vestiti e oggettistica dl periodo ‘800 prima metà del ‘900. L’allestimento è ancora in corso presso i locali al n°144 di via XX Settembre, unico accesso lungo il Corso dell’edificio ex-seminario, ora Ragioneria di Sansepolcro. La mostra sarà visitabile nei prossimi giorni, dopo l’inaugurazione. Si tratta di 3 locali, non grandi, ma graziosi, che sono stati riempiti di figurini vestiti, mobili e tavoli che espongono oggetti di notevole interesse. Non è un caso che come titolo della mostra sia stato scelto quello de “I Ricordi” perché molti capi e parecchi oggetti – oramai in larga parte scomparsi – sono sicuramente noti ai nonni; capi e materiali di uso comune che ricordano la loro infanzia o anche la giovinezza. Ma l’esposizione della signora Biondi, per “Alla Corte dei Medici”, va anche più indietro, molto più indietro dal momento che presenta nella sede dell’esposizione anche capi che erano dei bisnonni, dei trisnonni e anche oltre. I vestiti, indossati da manichini, sono notevoli: vengono da una famiglia borghese – di condizioni, non anagrafica – che da generazioni li ha conservati con cura e attenzione perché, senza averlo progettato intenzionalmente, sono finiti per diventare poi ricordi di persone, situazioni e località.

Tutti i capi sono cittadini e sfilano – uno dopo l’altro – soprattutto nell’ambiente di destra, appena si entra, accomodati sulle spalle di 10 manichini; altri 5 sono nella saletta di accesso, ma il colpo d’occhio più coinvolgente è quello della sala di destra. Che dire del cappottino nero, avvitato, collo di pelliccia, anni 30? Perfetta conservazione! Completano la mise per giornate eleganti un cappello astrakan a larghe falde e una borsetta-manicotto dove riparare le mani dal freddo eccessivo di qualche giorno d’inverno. Un vestito così i cultori lo possono ammirare solo nelle riviste di moda d’antan, le prime che si stampavano, appunto, negli anni ’30. E il gessato uomo anni ’50 con tanto di cappello di paglia listato di nastro nero? Roba che oggi si vede solo nei film americani del secondo dopoguerra.

Un servito Richard Ginori da 18 pezzi, una grande coperta ‘800, lavorata a ferri, prima dell’introduzione del tombolo in città, una bambola di carta pesta con un bel vestitino nero di organza alleggerito da un filetto di fiorellini multicolori, dipinto a olio: primo ‘900. Una Inglesina da passeggio di metà ‘800: il bambolotto è avvolto in un bel vestito da battesimo; anche questo di primo ‘900. Raccontare la preziosità dei tanti ricordi non è possibile in un comunicato stampa di lancio, perché sono troppi, veramente tanti e, raccontarli dall’organizzatrice, che li conosce uno per uno, tutti affascinanti!.

Solo ricordi nella mostra che aprirà nei prossimi giorni? No, anche una pesca di beneficenza, come era uso normale nei decenni passati quando pesche, sottoscrizioni popolari e raccolte per necessità note a tutti erano molto diffuse e frequentate. La pesca di beneficenza allestita alla mostra “I Ricordi” servirà ad una raccolta fondi, da devolvere alla parrocchia per il restauro della chiesa di Sant’Agostino, l’antica pieve che – fino al ‘700 – ha conservato il Volto Santo, oggi custodito in fondo alla navata sinistra della Cattedrale di Sansepolcro.   

Redazione
© Riproduzione riservata
03/08/2020 16:40:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Montone e India ‘di nuovo’ uniti nel ricordo del soldato Yeshwant Ghadge >>>

“Giovediamoci... e tuffiamoci nei saldi” animerà il centro storico nell’estate montevarchina >>>

Canoe “rosa” a Città di Castello: per ritrovare il benessere fisico, il sorriso e la speranza >>>

La “Notte Fucsia” torna nel centro storico di Città di Castello >>>

È la notte dello shopping nel centro storico di Sansepolcro >>>

Alessandro Baldi é il nuovo presidente dell'Inter Club Valtiberina Nerazzurra >>>

Cambio al vertice del Lions Club Arezzo Chimera >>>

Al via i Mercoledì di Anghiari con Miss Italia in piazza IV Novembre >>>

Sansepolcro: "Come parlano i vestiti" – Moda, arte e restauro: conferenza di Sara Paci Piccolo >>>

Kilowatt Festival 2025, un’invincibile estate a Sansepolcro >>>