Notizie Locali Comunicati

Anas: a giugno il traffico cresce del +53% rispetto al mese di maggio

Mobilità prefestiva e festiva +83% e +139% su maggio

Print Friendly and PDF

La viabilità sulla rete viaria Anas (Gruppo FS Italiane) segna un costante aumento. La fase 3 ha avviato un progressivo riallineamento ai trend storici dello stesso periodo dello scorso anno.

A giugno, rispetto al mese precedente, l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico Anas segna una crescita decisa: +53% sui veicoli totali, con un incremento medio settimanale del 6% (era l’1% nel 2019). Nel dettaglio,  sempre giugno su maggio, il traffico feriale è aumentato del 35% mentre quello prefestivo e festivo, con la sospensione del lockdown e la riapertura dei confini fra le regioni, è salito rispettivamente del +83% e +139%. Crescita più contenuta per quanto riguarda il comparto dei veicoli pesanti (+19%), che ha continuato a lavorare durante tutto il periodo di emergenza per garantire i beni di prima necessità: la differenza con giugno 2019 si attesta al -7,6% raggiungendo, come per il traffico globale, i valori di inizio febbraio.

Complessivamente il mese appena concluso rispetto a giugno 2019 vede una flessione del traffico pari al -18%, un calo più contenuto se si prende in considerazione il segmento dei veicoli pesanti (-8%).

Analizzando il traffico dei veicoli totali sull'Indice di Mobilità Rilevata (IMR) a paragone con maggio si registra un'impennata al Sud (+70%), seguito dalla Sicilia (+57%) e dal Centro (+55%), mentre è più contenuto l’andamento al Nord (+46%) e in Sardegna (+40%), questi ultimi due inferiori al dato nazionale. In ambito regionale è la Basilicata (+89%) a segnare la miglior performance. I mezzi pesanti invece rilevano una crescita del 23% in Sardegna, del 21% al Centro, del + 20% al Sud. Seguono Sicilia e Nord Italia rispettivamente con un + 18% e +17%.

L’arteria più trafficata della rete Anas resta però sempre il Grande Raccordo Anulare di Roma: lo scorso 25 giugno  è stato il più trafficato con il passaggio di oltre 141.000 veicoli.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
13/07/2020 12:15:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Chiusi della Verna: Tra Proclami e Abbandono – Un Biglietto Visita Sciatto per il Turismo >>>

Ceccagnoli nuovo segretario del PD di Città di Castello: la nomina ufficiale entro il 15 luglio >>>

La Sinistra per Castello: "Congresso PD, complimenti a chi ha fatto i complimenti" >>>

Ricostruzione post sisma 2023 ad Umbertide: cittadini e tecnici uniti per guardare al futuro >>>

L'assessore Menichella in visita al nuovo bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Contenimento dei piccioni e derattizzazione nel centro storico di Città di Castello >>>

La Lista Civica Luca Secondi Sindaco di Città di Castello si congratula con Michele Ceccagnoli >>>

Congratulazioni ai nuovi segretari del Pd di Città di Castello e San Giustino >>>

Città di Castello: rifiutiamo categoricamente ipotesi di alleanze calate dall’alto >>>

Sanità in Umbria: annunciate nuove assunzioni, ma senza chiarimenti su precari e pensionamenti >>>