Notizie dal Mondo Cronaca

Gentiloni: “I coronabond per mutualizzare il debito non passeranno”

L'appello alla Germania: «Deve capire che stiamo attraversando una nuova situazione»

Print Friendly and PDF

Un appello alla Germania affinché si arrivi «a una comprensione della situazione nuova», ma un avvertimento a chi in Italia continua a fare voli pindarici perché tanto «l’emissione di bond genericamente per mutualizzare il debito non verrà mai accettata». Dalla sua casa di Bruxelles, dove è ormai confinato in isolamento per esser entrato in contatto con una persona con sintomi da coronavirus, Paolo Gentiloni prova a iniettare una dose di realismo nel dibattito di questi giorni sulle misure economiche necessarie per rispondere all’emergenza Coronavirus. Secondo il commissario all’Economia bisogna «capovolgere la discussione da Mes e Coronabond agli obiettivi e come finanziarli», anziché rimanere aggrappati ai totem. «Sono fiducioso - dice - che una via di condivisione si possa trovare». Al momento però le distanze tra i governi degli Stati Ue sono abissali. «Se la divergenza economica tra i Paesi europei aumenta anziché ridursi - sottolinea il premier intervenendo alla trasmissione “Circo Massimo” in onda su Radio Capital - e la crisi diventa un fattore di aumento delle differenze tra i vari Paesi, sarà molto difficile tenere insieme il progetto europeo«. In questa fase «sono prevalse chiavi di lettura figlie della crisi precedente - spiega -. Il punto è che questa discussione non è adeguata alla situazione che stiamo vivendo e bisogna fare tutti gli sforzi perché lo stallo sia superato». Sul tavolo dell’Eurogruppo resta aperta la discussione sul Fondo Salva-Stati (Mes), ma l’ostacolo legato alle condizionalità da accompagnare ai prestiti (imprescindibile per la Germania e gli altri Paesi del Nord) sembra insormontabile. È stata avanzata la proposta di condizionalità leggere per linee di credito fino al 2% del Pil di ogni Paese, nel caso italiano 36-37 miliardi. Ma - a queste condizioni - il governo italiano non sembra affatto intenzionato a fare ricorso a questo strumento, duramente criticato dall’opposizione interna e dalla parte grillina della maggioranza. «Sinceramente - ammette Gentiloni - non sono ottimista sull’esito di questa discussione».

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
30/03/2020 13:46:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Israele e l’intelligenza artificiale: i nuovi conflitti come laboratorio di guerra tecnologica >>>

Bombe Usa sull'Iran, Netanyahu prega per Trump: "Operazione che apre agli accordi di pace" >>>

Dal nucleare tattico ai corpi speciali: il piano B di Israele >>>

Israele attacca l'Iran, morti e feriti a Teheran >>>

La Cina muove la portaerei Liaoning: cosa succede nel Pacifico >>>

Israele attacca centro di aiuti umanitari a Rafah: almeno 30 morti >>>

Gaza, fame e disperazione alla distribuzione degli aiuti: spari di Idf e sicurezza Usa >>>

Emmanuel Macron schiaffeggiato dalla moglie Brigitte >>>

Paesi Bassi, "non mangiate uova di galline domestiche": è allarme Pfas >>>

Netanyahu: "Entreremo con tutta la forza a Gaza, nessuna marcia indietro" >>>