Notizie Nazionali Attualità

Seggiolini auto, da oggi dispositivi anti abbandono obbligatori

Scaduto il periodo di tolleranza per la legge: si rischia la sospensione della patente

Print Friendly and PDF

La scadenza è arrivata: entro oggi, 6 marzo, tutti i genitori con bambini di età inferiore ai 4 anni hanno l’obbligo di munirsi di un dispositivo antiabbandono per il seggiolino in automobile. Una norma finalizzata a impedire tragiche dimenticanze che in Italia hanno già fatto diverse vittime, e che è diventata ufficialmente legge nel dicembre 2019.

Dispositivi anti abbandono, cosa dice la legge
Proprio la legge 157 del 19 dicembre 2019 ha fissato il termine del 6 marzo 2020 come data ultima per l’installazione. La legge prevede sanzioni per la mancata adozione dei dispositivi, in estensione a quanto già previsto dall’attuale Codice della strada per il mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta dei bambini.

La multa, nel caso in cui si venga trovati sprovvisti del dispositivo, va dagli 81 ai 326 euro, e se la violazione ricorre per almeno due volte nell’arco di due anni è prevista la sanzione accessoria della sospensione della patenteper un periodo che va dai 15 giorni ai 2 mesi.

Come funziona il dispositivo anti abbandono
Il dispositivo anti abbandono, nella sua versione più universale, consiste in un sensore che viene collegato al seggiolino e che registra il peso del bambino. Il sensore deve essere collegato tramite bluetooth e app  allo smartphone del conducente.

Quando il conducente scende dall’auto e la chiude senza togliere il bambino dal seggiolino, la connessione si disattiva e il sensore invia un messaggio d’allarme verso il suo cellulare. Nel caso in cui sia silenziato, il dispositivo invia messaggi d’allarme agli altri dispositivi collegati configurati come quelli di altri familiari del bambino.

A oggi sono 4 le principali tipologie di dispositivi anti abbandono: quelli universali che vanno applicati al seggiolino, di qualsiasi marca sia; quelli specifici per un particolare modello di seggiolino; quelli in dotazione tra gli accessori auto; e quelli integrati all’interno del seggiolino stesso. A seconda della tipologia cambiano i prezzi e la modalità con cui avvisano della presenza del bambino all’interno dell’auto.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
06/03/2020 14:30:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Arriva il codice del fisco per escort e prostitute: scoppia la polemica >>>

Torna l’ora legale: quando cambiare l’orario e cosa comporta >>>

Il web sorpassa la tv, un italiano su due si informa sulla Rete >>>

Le allergie durano di più, colpa del clima: quest'anno saranno ancora più fastidiose >>>

Nasce un nuovo cammino nella natura, sulle orme di San Francesco >>>

Innalzamento dei livelli dei mari: ecco le città che potrebbero essere sommerse >>>

Capitale italiana della Cultura 2027, c'è l'elenco: ecco le dieci città finaliste >>>

Mancano gli alberi da piantare: operazione rimboschimento a rischio in tutta Italia >>>

L'ultimo mecenate, dona alla regione opere di Picasso, De Chirico e Mirò >>>

Recuperato il magnifico tesoro delle principesse etrusche: vale molti milioni di euro >>>