Notizie Locali Economia

Enoturismo: Coldiretti, con la nuova legge cresce il turismo intorno al vino

Castellucci: Per accogliere in cantina i turisti basterà una comunicazione di inizio attività

Print Friendly and PDF

Il vino è uno dei “motori” della nostra provincia, intorno a questo prodotto di grande eccellenza nel territorio aretino così come in Toscana, con la nuova legge regionale sull’Enoturismo, che riguarda tutto il movimento turistico connesso e collegato al vino, cresceranno ulteriormente i numeri già significativi del settore, una fetta interessante di turismo sempre più in fermento e di tendenza che sceglie di vivere un’esperienza a 360° sempre più a contatto con la natura, con il paesaggio e con tutte le attività ad esso connesse.

“La nuova legge regionale va a modificare la legge più generale sull'agriturismo aggiungendo norme e dettagli specifici per il settore del vino – spiega Lidia Castellucci Presidente di Coldiretti Arezzo – un grande traguardo per le imprese voluto da Coldiretti che oggi potranno far degustare e vendere il proprio vino in abbinamento ad alimenti tipici locali freddi, raccontando ai turisti le vere peculiarità delle produzioni di qualità vitivinicole”.

Ma che cos’è l’Enoturismo e quali aspetti racchiude? Si tratta delle attività di conoscenza del vino espletate nel luogo di produzione, le visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione della vite, la degustazione e la commercializzazione delle produzioni vinicole aziendali anche in abbinamento ad alimenti, le iniziative a carattere didattico e ricreativo nell'ambito delle cantine e dei vigneti.

La legge sull’Enoturismo viene inserita nella norma l.r. 30/2003, nel quale sono disciplinate a livello regionale altre attività considerate connesse all’attività agricola: l’agriturismo e le fattorie didattiche, per l’inizio dell’attività di Enoturismo è necessaria una Scia che è presentata allo sportello unico delle attività produttive mediante il sistema telematico di accettazione regionale.

“Le nostre aziende si sono sapute innovare, negli anni, si sono specializzate, e trasformate andando incontro alle esigenze dei visitatori. Per accogliere in vigna e in cantina i turisti basterà una comunicazione di inizio attività e si potrà far degustare e vendere il vino insieme a prodotti tipici locali – specifica il Presidente Castellucci - una semplificazione notevole che permetterà alle nostre aziende di sapersi valorizzare al meglio ed attivare nuove ed importanti fonti di reddito. Il cibo è diventato il vero valore aggiunto della vacanza Made in Tuscany, con l’Italia che è leader mondiale incontrastato nel turismo enogastronomico grazie al primato dell’agricoltura più green d’Europa”.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
11/02/2020 13:09:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Rapporto Irpet turismo in Toscana: 2024 anno positivo, cresce la domanda internazionale >>>

Toscana: Approvata all’unanimità la Legge sulla Birra Artigianale >>>

Turismo, in Umbria si profila un’estate da primato storico >>>

Confesercenti, Alvisi: "Aspettative positive per l'avvio dei saldi estivi" >>>

Aboca ottiene Certificazione per Parità di Genere UNI/PdR 125 >>>

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>