Notizie dal Mondo Economia

“Via libera alla fusione fra Fca e Peugeot”, l’operazione piace a Piazza Affari

Il titolo Fiat Chrysler Automobiles ha concluso la seduta con un balzo del 9,53% a 12,87

Print Friendly and PDF

C’è l’accordo per la fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e la francese Psa. Lo sostiene il Wall Street Journal che cita persone informate dei fatti. L'annuncio ufficiale è previsto per domani, giovedì, quando è in programma un cda di Fca che dovrebbe approvare l'operazione. Psa avrebbe invece già dato il suo beneplacito alla fusione. Secondo Reuters, l'amministratore delegato del gruppo francese, Carlos Tavares, ha ricevuto oggi mercoledì dal cda della casa francese il mandato ad andare avanti con le trattative. Lo stesso Tavares dovrebbe ricoprire lo stesso ruolo di amministratore delegato nella nuova società e John Elkann quello di presidente. Stando al quotidiano finanziario americano, i governi americani e francesi sono già stati informati dai due gruppi. In base alle indiscrezioni Psa dovrebbe avere sei posti nel consiglio di amministrazione da 11 membri della società che nascerà dall'accordo, mentre a Fca spetteranno gli altri 5 consiglieri.

L'operazione, come si è visto subito, piace ai mercati: a Piazza Affari il titolo Fca ha concluso la seduta con un balzo del 9,53% a 12,87 su livelli che non vedeva da aprile. Hanno chiuso in rialzo anche la holding Exor (+4,6% a 65 euro) e, a Parigi, Psa (+4,53% a 26 euro). Molti dettagli dell'operazione, che porterà alla nascita del quarto costruttore al mondo con 8,7 milioni di auto vendute, sono noti e somigliano a quelli del progetto poi saltato con Renault.

Fca starebbe valutando 5 miliardi di euro di dividendi straordinari, mentre la società francese - che tra suoi advisor ha Mediobanca - potrebbe decidere per lo spin off o la vendita del 46% nella società di componentistica Faurecia. Lo Stato francese, che detiene circa il 12% di Psa attraverso BpiFrance, sarà «particolarmente vigile» - spiega il ministero dell'Economia - su occupazione, governance e impronta industriale della nuova società. Il nuovo gruppo automobilistico dovrà confermare gli impegni già esistenti sulla «creazione di una filiera industriale europea delle batterie». «C'è attenzione, del ministro Patuanelli e di tutto il governo, rispettoso di una trattativa di mercato ma anche consapevole che stiamo parlando di un'industria importantissima per il Paese», spiega il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri. «Stiamo osservando quello che accade. E' una operazione di mercato, credo sia corretto non rilasciare dichiarazioni», aggiunge il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli.

Sul fronte sindacale sono prudenti ma positivi i commenti in Italia, mentre in Francia i torni sono più duri. E' pesante la bordata di Jean-Pierre Mercier, rappresentante del sindacato francese Cgt nel gruppo Psa. «La fusione sarebbe nell'interesse degli azionisti. Noi non smetteremo di combattere per i nostri interessi, tutti devono esserne consapevoli», ha spiegato aggiungendo che, a suo avviso, l'operazione può «mettere a rischio i posti di lavoro, gli stipendi, i diritti collettivi dei dipendenti in Francia e in Italia».

«Siamo davanti a una operazione che se va in porto è davvero imponente, davvero importante, per l'azienda e per il Paese. Speriamo si riesca a concludere positivamente», osserva la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan. Per il numero uno Fim, Marco Bentivogli, «ci possono essere sovrapposizioni, ma un buon piano industriale di integrazione può superarle garantendo occupazione stabile in Italia». «Le priorità sono rilanciare sviluppo e produzione in Italia e tutelare l'occupazione», ribadisce Michele De Palma, segretario nazionale Fiom e responsabile automotive. 

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
30/10/2019 22:44:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

L’oro segna nuovi record grazie agli acquisti cinesi >>>

I numeri drammatici dell’economia USA che bisogna conoscere per capire la guerra di Trump >>>

La moratoria sui dazi mette le ali a Piazza Affari. Bene anche le piazze asiatiche e Wall Street >>>

Tokyo guida il rimbalzo in Asia, Taiwan a -4% >>>

Noto colosso industriale offre mezzo milione di euro ai dipendenti che lasciano il lavoro >>>

La notizia arrivata dalla Cina che rivoluziona l'auto elettrica e fa tremare Elon Musk >>>

La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: le simulazioni >>>

Meta è il manifesto del nuovo capitalismo USA: licenziamenti e aumento dei bonus ai top manager >>>

La Bce taglia i tassi di interesse al 2,75% >>>

Guerra dei dazi, arriva la prima stangata dalla Cina >>>