Notizie Locali Comunicati

Un Baby Point nel campus universitario del Pionta

Serve per agevolare chi ha figli e vuole iscriversi

Print Friendly and PDF

Il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena, con sede ad Arezzo, ha condotto una ricerca insieme agli studenti per capire quali sono le esigenze di chi si iscrive all’università da adulto e con figli piccoli. “Un bisogno degli studenti-genitori che abbiamo rilevato – dice il professor Claudio Melacarne, delegato alla didattica del Dipartimento - è stato quello di usufruire di uno luogo di servizio dedicato e pensato per agevolare la frequenza e lo studio”.
Con l’inizio del nuovo anno accademico, da ottobre prossimo, il Dipartimento dell’Università di Siena che ha sede al Pionta metterà a disposizione un “Baby Point”, per garantire agli studenti che hanno figli uno spazio per l’allattamento, per giocare e leggere e un angolo per riposare. “Il Baby Point non è un asilo aziendale – precisa Claudio Melacarne - e non ha personale di sorveglianza. È un’area autogestita dai genitori, accessibile agli studenti dell’Università di Siena che da adulti si iscrivono ai nostri corsi di laurea o ai master e spesso, avendo figli, devono poter vivere l’università anche come un ambiente familiare”. Per la direttrice del Dipartimento universitario, Loretta Fabbri, “il Baby Point risponde ai bisogni di una popolazione di studenti in crescita, quella di persone che lavorano, hanno bambini piccoli e intendono comunque iscriversi per la prima volta o per una seconda laurea all’Università”.
“E’ anche grazie a questi servizi che l’Università di Siena risulta al primo posto assoluto nella classifica Censis delle Università italiane - precisa Simona Micali - responsabile della Qualità del Dipartimento -. L’idea, nata e progettata anche insieme agli studenti del Dipartimento, intende dare anche un messaggio nuovo: si può fare l’università da adulti e genitori e il Dipartimento universitario con sede ad Arezzo si sta attrezzando anche per voi”.
Per aver accesso al Baby Point, lo studente potrà registrarsi presso il Dipartimento universitario come ‘studente-genitore’ e gestire in autonomia lo spazio messo a disposizione. Per informazioni contattare si può scrivere a claudio.melacarne@unisi.it

 

Redazione
© Riproduzione riservata
09/07/2018 14:07:21


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Il Comune di Bagno di Romagna individua due Hub urbani a vocazione commerciale e turistica >>>

Uiltrasporti Umbria: “Sulla gara per il Tpl bene la Corte dei Conti” >>>

Proposta anacronistica il ritorno alle Asl provinciali per alcuni sindaci del Casentino >>>

A Città di Castello la conferenza dei sindaci dell’Altotevere: focus su varie tematiche >>>

Recuperate 24 varietà antiche di alberi da frutto del Casentino >>>

Tommaso Campagni eletto segretario comunale di Forza Italia Città di Castello >>>

Il Prefetto di Arezzo in visita al comando provinciale dei carabinieri >>>

Castiglion Fiorentino è una “Città che legge” >>>

Dossier Uilscuola: “In 8 anni solo il 47% di assunzioni per il personale ATA” >>>

Al via i primi affidamenti delle aree verdi pubbliche di Sansepolcro >>>