I friggitelli

I friggitelli sono di colore verde dal sapore amarognolo non piccante
I friggitelli sono una tipologia di peperoni diffusa nell'Italia centro-meridionale. I friggitelli sono di colore verde, stretti e lunghi circa 6-8 cm, dal sapore amarognolo non piccante. Il nome "friggitelli" proviene dal fatto che vengono tradizionalmente fritti in padella con l'olio, senza impanatura, e mangiati così con le mani prendendoli dal picciolo, magari abbinati a delle patate fritte o usati come contorno. Così preparati, i friggitelli somigliano molto ai pimientos de Padron, una ricetta galiziana che prevede di friggere in olio dei peperoni nani verdi, leggermente più piccoli dei friggitelli (4-6 cm di lunghezza), e poi di salarli con sale grosso solo una volta cotti. La differenza tra i pimientos de Padron spagnoli e i friggitelli nostrani sta nel fatto che i primi possono essere piccanti, uno su venti può capitare piccante anche se è impossibile riconoscerlo visivamente, mentre i friggitelli sono sempre dolci. In alcune zone dell'Italia vengono chiamati friarelli(letteralmente "che si friggono"), ma non vanno confusi con i broccoli friarIelli (con la I!!), altra verdura tipica della cucina campana, che sono in sostanza le cime di rapa, quelli che vengono usati nella famosa ricetta salsiccia e friarielli, nelle pizzerie campane usata anche come condimento per la pizza.
Commenta per primo.