Notizie Nazionali Attualità

Momenti di riflessione in piazza San Francesco a Siena per la cerimonia dei laureati

Oltre seicento giovani radunati per la festa del traguardo della laurea

Print Friendly and PDF

“Sono convinto che molti di voi, se non tutti, non si sono iscritti all’università soltanto per guadagnare competenze in grado di aprirvi il mondo del lavoro. Sono convinto che vi siate iscritti anche per acquisire conoscenze, per formarvi come donne e uomini, prima che come lavoratrici e lavoratori. Credendo che la formazione personale – la cultura – sia già di per se stessa strumento di crescita e di emancipazione sociale, indipendentemente dal lavoro che andrete a svolgere”. Con queste parole il rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, ha salutato i seicento laureati dell’anno 2016/2017, riuniti questo pomeriggio in piazza San Francesco per la cerimonia del Graduation Day, per celebrare il traguardo di studio raggiunto.

A rivolgere parole di congratulazioni e incoraggiamento per l’importanza del percorso compiuto e per quello futuro, è intervenuta Cinzia Angeli, presidente dell’associazione USiena Alumni, che ha sottolineato il valore della formazione universitaria che si trasforma in un contributo alla società, attraverso la partecipazione alla vita civile dei laureati.

La lectio magistralis è stata pronunciata da Maurizio Bettini, docente di filologia dell’Ateneo, sul significato e valore della cultura, “che è la facoltà che ci permette di essere prima di tutto uomini, poi tutto il resto. Essa ci consente di maneggiare criticamente la realtà che ci circonda, di demistificare i luoghi comuni, di stare alla larga dagli stereotipi, di cambiare idea quando è necessario, di sbagliare accorgendoci di averlo fatto, in modo da evitare di commettere in futuro i medesimi errori”.

Alla festa si è alternato un momento toccante, durante la consegna del premio di laurea in ricordo dell’appuntato scelto dei Carabinieri Giancarlo Forino e della laurea alla memoria in Economia a Marc Assiongbon Tossou.

I seicento laureati sono quindi saliti uno a uno sul palco per ricevere dalle mani del Rettore la pergamena.

Il lancio in aria dei tocchi ha concluso la cerimonia, che ancora una volta ha mostrato il senso di appartenenza alla comunità universitaria.e La cerimonia è stata accompagnata dalle musiche eseguite dal trio di corni dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/06/2018 18:43:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Torna l’ora legale: quando cambiare l’orario e cosa comporta >>>

Il web sorpassa la tv, un italiano su due si informa sulla Rete >>>

Le allergie durano di più, colpa del clima: quest'anno saranno ancora più fastidiose >>>

Nasce un nuovo cammino nella natura, sulle orme di San Francesco >>>

Innalzamento dei livelli dei mari: ecco le città che potrebbero essere sommerse >>>

Capitale italiana della Cultura 2027, c'è l'elenco: ecco le dieci città finaliste >>>

Mancano gli alberi da piantare: operazione rimboschimento a rischio in tutta Italia >>>

L'ultimo mecenate, dona alla regione opere di Picasso, De Chirico e Mirò >>>

Recuperato il magnifico tesoro delle principesse etrusche: vale molti milioni di euro >>>

Tutto ciò che mangiamo è a rischio. La causa? >>>