Notizie Nazionali Attualità

Maturità: per la prima prova Bassani, la cooperazione internazionale e i volti della solitudine

Ma ci sono anche i 70 anni dalla promulgazione della Costituzione

Print Friendly and PDF

Lo scrittore Giorgio Bassani è stato scelto per una delle tracce della prova di italiano della maturità 2018. Si tratta di un brano del suo più famoso libro,Il giardino dei Finzi Contini. Gli studenti devono fare una analisi del testo. Diverse le possibilità offerte per forma del componimento e per argomenti: la Cooperazione Internazionale è al centro del tema storico, riguarda il periodo di distensione dopo la seconda guerra mondiale con riferimenti ad Alcide De Gasperi e Aldo Moro, i volti della solitudine per il componimento di Arte, da una poesia di Alda Merini. Tre le tracce per il saggio breve: «La creatività è la dote umana dell’immaginazione», «Masse e propaganda», «Il dibattito bioetico sulla clonazione». La traccia per il tema di attualità è «Il principio di uguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione», quest’anno ricorre il 70esimo anniversario dell’entrata in vigore della Carta. L’appuntamento con l’esame è cominciato alle 8.30 con l’apertura del plico telematico. La password per accedere alle tracce è stata pubblicata sul sito del Ministero, e sui profili social. Le commissioni coinvolte quest’anno sono 12.865, per un totale di 25.606 classi. I candidati iscritti all’Esame sono 509.307. 

Le persecuzioni razziali nel giardino dei Finzi-Contini  

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani fu pubblicato nel 1962 da Einaudi. Il testo scelto per la maturità 2018 è ispirato alla storia vera di Silvio Magrini, presidente della comunità ebraica di Ferrara dal 1930, e della sua famiglia e racconta «gli orrori della persecuzione fascista e razzista, la crudeltà della storia, l’incantesimo dell’infanzia e la felicità del sogno». Nel 1970 da romanzo è stato tratto il film diretto da Vittorio De Sica. Rimasta nella città estense dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938, la famiglia Magrini, in seguito all’armistizio dell’Italia con gli Alleati dell’8 settembre 1943 e l’occupazione nazista del Paese, subì il destino di persecuzione di tanti altri ebrei italiani, con la morte di alcuni dei protagonisti ad Auschwitz.  

Da Merini a Hopper, creatività e solitudine per i saggi brevi  

«La creatività è la straordinaria dote - squisitamente umana - di immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento del caso». Ecco l’argomento in ambito socio-economico: la creatività, dote d’immaginare, come risultato di talento e caso. 

In ambito storico-politico sono stati scelti masse e propaganda, con brani di Giulio Chiodi e Andrea Baravelli, mentre per l’artistico-letterario la solitudine nell’arte e nella letteratura (con brani di Petrarca, Pirandello, Quasimodo, Merini, Dickinson e immagini di opere di Giovanni Fattori, Munch, Hopper). Per il tecnico-scientifico, infine, il dibattito bioetico sulla clonazione, con un articolo di Elisabetta Intini tratto da Focus.it. 

Uguaglianze e Costituzione  

Il tema di ordine generale chiede di analizzare il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione. A disposizione degli studenti il testo relativo all’articolo 3, di cui viene richiesta l’analisi e un commento in relazione ai tempi e alla storia presente. Una traccia sulla Costituzione era stata indicata dalla community di Skuola.net alla vigilia dell’esame: nell’ultima edizione del “totoesame”, la traccia sui 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana era per gli studenti quasi una certezza: il 24% - praticamente 1 su 4 – l’ha indicata come prima scelta. 

La Stampa
© Riproduzione riservata
20/06/2018 14:32:43


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Torna l’ora legale: quando cambiare l’orario e cosa comporta >>>

Il web sorpassa la tv, un italiano su due si informa sulla Rete >>>

Le allergie durano di più, colpa del clima: quest'anno saranno ancora più fastidiose >>>

Nasce un nuovo cammino nella natura, sulle orme di San Francesco >>>

Innalzamento dei livelli dei mari: ecco le città che potrebbero essere sommerse >>>

Capitale italiana della Cultura 2027, c'è l'elenco: ecco le dieci città finaliste >>>

Mancano gli alberi da piantare: operazione rimboschimento a rischio in tutta Italia >>>

L'ultimo mecenate, dona alla regione opere di Picasso, De Chirico e Mirò >>>

Recuperato il magnifico tesoro delle principesse etrusche: vale molti milioni di euro >>>

Tutto ciò che mangiamo è a rischio. La causa? >>>